HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Videomigrazioni 2018 – Giornata Mondiale del Rifugiato

22/05/2018

Il 23 maggio 2018 alle ore 18,30 si terrà a Potenza presso il Museo archeologico nazionale di Palazzo Loffredo l’iniziativa di sensibilizzazione a favore dei bambini siriani “Ogni bambino è importante”: sarà realizzata una installazione composta da tantissimi peluches che riprende l’esperienza già realizzata nello scorso marzo sulla scalinata della Konzerthaus di Berlino dall’organizzazione umanitaria internazionale World Vision.
“Ogni bambino è importante” intende far riflettere sugli sconvolgenti dati diffusi recentemente dall’Unicef. La guerra in Siria infatti dura ormai da quasi otto anni ed i risultati sono devastanti: 6,1 milioni di siriani sfollati dei quali ben 2,8 milioni sono bambini colpiti in vario modo dal conflitto e che necessitano di assistenza e cure sanitarie. Una intera generazione rischia di essere esclusa dall’istruzione infantile.
Per questo abbiamo voluto raccogliere 560 peluches e metterli tutti insieme sulla scalinata del Museo Archeologico Nazionale di Potenza: ognuno di loro simboleggia ben 5000 bambini privati dei fondamentali diritti al gioco, all’istruzione, alla vita serena.
L’iniziativa vuole dare un contributo concreto ai bimbi in fuga dalla guerra: al termine dell’installazione infatti, una carovana partirà alla volta dei campi profughi che accolgono i bambini siriani in Grecia a cura dell’organizzazione Stay Human Onlus per donare loro i peluches e tutto il materiale didattico donato.
La campagna dei peluches è partita ad aprile ed ha coinvolto tantissime organizzazioni che si sono attivate come punti di raccolta a Potenza: la Libreria Senzanome, Scambiologico, MOON, Potenzialmente Onlus, la Scuola materna “A. De Gasperi” e le Parrocchie di S. Anna e Gioacchino e San Giuseppe Lavoratore. A ogni bambino che ha portato un peluche è stato consegnato il certificato di Cavaliere della pace. La manifestazione ha avuto una risonanza nazionale ed infatti, grazie agli annunci su Facebook, i peluches, le penne, i colori, ed i quaderni sono arrivati da Udine, Perugia, Cosenza oltre che dalla Basilicata.
Il 23 maggio dalle ore 9,00 e fino alle 18,00 sarà possibile donare i peluches presso il Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Loffredo. Le scuole interessate, su prenotazione, potranno anche visitare gratuitamente la mini-mostra "Giochiamo! Un viaggio nel tempo" grazie alla collaborazione attiva del Polo Museale della Basilicata.
Parrocchia S.Anna e
Gioacchino
Parrocchia S. Giuseppe
Lavoratore
Scuola materna
“A. De Gasperi”
La manifestazione continuerà alle 18,30 con un piccolo happening e con la presentazione del progetto teatrale “Human link. Storie di persone in viaggio”, uno spettacolo con la regia di Rita Maffei del CSS Teatro Stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia.
“Human Link. Storie di persone in viaggio” andrà in scena il 22 giugno in prima nazionale a Potenza, al Teatro Due Torri, ed è il risultato dei laboratori teatrali che coinvolgono sia rifugiati dei progetti di accoglienza gestiti dalla Fondazione Città della Pace insieme con ARCI Basilicata, sia giovani delle comunità dove vivono i rifugiati. Lo spettacolo si basa su un dialogo che affonda le radici nei testi classici e si sviluppa nel contemporaneo dando voce alle storie individuali che vanno raccontate e condivise.
Alla presentazione del progetto interverranno Mara Romaniello - Direttore del Museo Nazionale, Valerio Giambersio - Fondazione Città Della Pace, Paolo Pesacane - ARCI Basilicata, Rita Maffei - regista e attrice del CSS di Udine, Rosa Pippa - organizzazione Stay Human Onlus; modera Anna Martino - giornalista di Repubblica Napoli. Per l’occasione sarà presentato il video realizzato da Giovanni Lancellotti per la campagna di crowdfunding lanciata sulla piattaforma Produzioni dal Basso per sostenere la realizzazione dello spettacolo finale.
L'iniziativa è aperta al pubblico e si concluderà con un aperitivo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo