|
'Le demenze oggi': un convegno a Matera |
---|
8/05/2018 | L'invecchiamento della popolazione sta portando un deciso aumento dei disturbi cognitivi, in particolare delle demenze e della sindrome di Alzheimer, che sempre più rappresentano un problema sociale oltre che medico.
Nella Regione Basilicata migliaia di persone sono affette da demenza, un disturbo che coinvolge anche la vita dei familiari. Ma in molti casi, invece, è la solitudine dell’anziano a diventare origine e acceleratore della demenza. Per capire cosa sta accadendo e quali sono gli strumenti per affrontare le demenze, partendo dalla persona fragile e dal suo mondo di relazioni, la Società Italiana di Psichiatria e Psicologia- sezione Basilicata ha organizzato per sabato 12 maggio 2018 un importante convegno che vedrà la partecipazione di tante personalità autorevoli a livello nazionale, in particolare del professor Marco Trabucchi, Presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria che terrà una Lectio Magistralis dal titolo “La Solitudine dell’Anziano è Patogena” e del dottor Ivo Cilesi, Responsabile Terapie non Farmacologiche della Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB) di Bergamo, e tra i i massimi esperti in Italia sulle terapie non farmacologiche.
"Le Demenze Oggi: Sviluppi e Prospettive Future”, questo il titolo del convegno che si svolgerà a partire dalle 16 a palazzo Lanfranchi a Matera, non sarà solo un appuntamento dall’alto valore scientifico ma rappresenta anche un'occasione importante per fare il punto sull’applicazione in Basilicata del Piano Nazionale Demenze. Creare una rete, anzi una comunità amica della demenza, superando lo stigma che accompagna il malato, è un compito al quale siamo chiamati tutti.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|