HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Basilicata. Tappa ad Aliano per le Pro Loco sulle tracce di Carlo Levi

30/04/2018

E’ nel paese di Carlo Levi che si sono ritrovati domenica scorsa i 50 volontari delle Pro Loco lucane per la terza giornata di formazione generale del Servizio Civile Nazionale, promossa dall’UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia. Ad accogliere presso la Sala conferenze comunale i volontari e dirigenti delle Pro Loco coinvolte nei due progetti, il primo, intitolato “Basilicata Terra Ribelle – il fenomeno del brigantaggio lucano”, il secondo, denominato “Dalle Dolomiti Lucane ai Calanchi. Ambiente e Cultura di Lucania”, il Sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, che ha rivolto un saluto ringraziando il Comitato Unpli Basilicata per aver scelto il borgo alianese per la giornata formativa e per il sostegno dato nella candidatura di Aliano a Capitale della Cultura Italiana per il 2018. A seguire i saluti del Presidente della Pro Loco Don Pierino Dilenge e del Presidente del Parco Letterario Carlo Levi, Antonio Colaiacovo, che hanno sottolineato come la partecipazione attiva della comunità alle iniziative intraprese in questi anni abbia permesso lo sviluppo e la crescita del paese, con importanti risvolti turistici positivi. Prima di iniziare le lezioni l’Unpli Basilicata e le Pro Loco intervenute hanno rivolto un sentito pensiero di commiato a Bruno Mario Albano, già Presidente Pro Loco Pignola, fondatore e primo Presidente dell’Unpli Basilicata, e a Rocco Brancati, giornalista, antropologo, professore, uomo di cultura, custode di tradizioni, amico delle Pro Loco lucane, già Presidente onorario della Pro Loco Pignola che ha presieduto per tanti anni la "Commissione Premi UNPLI Basilicata". Ad introdurre le lezioni, il Presidente Pro Loco Unpli Basilicata e Formatore generale nazionale Rocco Franciosa, il quale nel ringraziare il Comune, il Parco e la Pro Loco di Aliano per l’ospitalità, ha illustrato i temi della giornata e presentato le prossime iniziative nazionali e regionali: sabato 12 maggio a Bernalda (Mt) corso di formazione per dirigenti e volontari Pro Loco sulla sicurezza nella programmazione e organizzazione di eventi in collaborazione con la società Ingest di Matera; domenica 3 giugno Giornata Nazionale delle Pro Loco con iniziative da parte di ogni singola Pro Loco lucana e domenica 17 giugno a Grumento Nova (Pz) la Giornata regionale Pro Loco In Festa. La prima lezione è stata tenuta dall’archivista bibliotecario Antonio Rubino, il quale ha illustrato la metodologia corretta per condurre una ricerca storiografica, dando fondamentale importanza tanto agli archivi fisici quanto a quelli multimediali; in modo particolare ha sottolineato quanto utili possano essere l’utilizzo di Opac, Metaopac e Internet Culturale. L’altra lezione è stata tenuta da Vito Sabia, collaboratore del Servizio Civile UNPLI Basilicata, che ha illustrato gli aspetti e le novità della legislazione regionale in materia di beni culturali, ambientali e dell’associazionismo no profit, con particolare riferimento alle Pro Loco quali associazioni di tutela e valorizzazione dei beni culturali e del territorio. Dopo la pausa pranzo con degustazione di prodotti tipici presso la Taverna la Contadina Sisina, i volontari e dirigenti guidati dal Presidente del Parco Letterario Carlo Levi, Antonio Colaiacovo, hanno potuto apprezzare l’offerta turistico-culturale del “Mua – Musei di Aliano” con la visita al centro storico, alla Pinacoteca Carlo Levi, alla Casa di Confino Levi, al Museo della Civiltà contadina e al Museo Paul Russotto, oltre che alle bellezze naturali e paesaggistiche dei Calanchi.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo