HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unicef di Potenza con gli alunni delle scuole

29/04/2018

Con “Scuola Amica” Unicef è da molti anni nelle scuole per educare alla cittadinanza responsabile le giovani generazioni. In qualità di presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza ogni mese incontro centinaia di studenti piccoli e grandi e ogni volta mi appassiona la loro vivacità intellettuale, la loro curiosità, la voglia di capire quello che nel mondo sta avvenendo.
Anche in queste due ultime settimane, molto intense per la campagna orchidea Unicef 2018 “ Per ogni bambino sperduto”, che ha raccolto fondi per i minori stranieri non accompagnati che sono stati accolti in Italia e che continuano a sbarcare sulle nostre coste, ho incontrato gli alunni delle quarte e quinte della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “ Domenico Savio” di Potenza e i ragazzi della scuola media di Vietri di Potenza.
Chiedo loro “se sono connessi” e parto con la domanda “ Cosa sono i diritti ? “. I diritti, mi rispondono “ sono cose che ci spettano” e mettono al primo posto i più grandi, come è accaduto a Vietri il diritto al lavoro. E raccontano dei loro amici più grandi che con il diploma e alcuni con la laurea sono costretti ad emigrare al nord e all’estero per realizzare i loro sogni. E quando domando “ quali sono i vostri sogni ? “ mi dicono che vogliono diventare non solo calciatori, molti, ma veterinari, medici, ingegneri e un ragazzo ha detto sicuro” Voglio inventare nuove “app”. Subito gli ho chiesto di darmi una mano con il computer e dal canale youtube dell’Unicef abbiamo conosciuto i duecento bambini soldato che l’Unicef ha riscattato la settimana scorsa in Sud Sudan e avviato verso la rieducazione e l’istruzione. Hanno ascoltato lo sfogo di Haisha, sposa bambina che ha nostalgia della scuola e delle amiche e il racconto di Oumar che è scappato dalla guerra in Niger per finire nelle mani dei trafficanti di uomini in Libia, ha attraversato il Mediterraneo e spera di avere un futuro ora che è finalmente sbarcato in Italia.

I ragazzi di quarta e quinta elementare della Domenico Savio di Potenza hanno scoperto che ogni giorno muoiono nel mondo 7.000 neonati nel loro primo mese di vita per cause prevenibili e curabili. Questo significa che mentre mi state leggendo, una mamma sta soffrendo per la perdita del suo bambino. Il dolore per queste perdite è inimmaginabile. Ma si può prevenire. Le soluzioni si chiamano: personale ostetrico qualificato durante il parto, presidi sanitari puliti, allattamento nelle prime ore di vita e buona nutrizione delle madri. Otto dei dieci luoghi più pericolosi per nascere si trovano in Africa Subsahariana, dove le donne in gravidanza hanno probabilità molto inferiori di ricevere assistenza durante il parto a causa di povertà, conflitti e istituzioni deboli. Se ogni paese portasse il suo tasso di mortalità neonatale alla media dei paesi ad alto reddito entro il 2030, potrebbero essere salvate 16 milioni di vite.
L’Unicef lavora ogni giorno per garantire tutto questo, perchè "Ogni bambino è VITA". E anche gli alunni della “ Domenico Savio” di Potenza vedono e commentano i video delle scuole nei campi profughi che l’Unicef assicura, le sue campagne di vaccinazioni,la costruzione di pozzi. E al termine di ogni incontro fanno la loro parte: hanno raccolto in classe contributi per le campagne dell’Unicef che mi consegnano con orgoglio e tornano in classe soddisfatti perché consapevoli di aver fatto la loro parte per assicurare un futuro migliore ai più poveri.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination europea per la sua ...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

9/05/2025 - Inaugurato oggi il nuovo punto prelievi nell’ospedale di Policoro

L’azienda sanitaria locale di Matera continua il potenziamento dei servizi sanitari migliorando l’accoglienza. Questa mattina nell’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è stata inaugurata la nuova sala prelievi. I pazienti possono disporre di uno spazio ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo