HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sulle tracce di Carlo Levi volontari del servizio civile unpli in formazione

27/04/2018

Domenica 29 aprile 2018, presso la sala conferenze del Comune di Aliano (MT), si svolgerà la terza giornata di formazione generale di Servizio Civile Nazionale, promossa dall’UNPLI Basilicata.
Nel corso dell’anno di servizio civile, circa 50 ragazzi provenienti da tutta la regione, saranno impegnati nella realizzazione di due progetti: il primo, intitolato “Basilicata Terra Ribelle”, mira a consolidare la coscienza della popolazione residente del valore del patrimonio locale e delle potenzialità di sviluppo dello stesso attraverso una conoscenza approfondita e critica di un periodo storico, quello del brigantaggio, fondamentale per la Basilicata; il secondo, denominato “Dalle Dolomiti Lucane ai Calanchi. Ambiente e Cultura di Lucania”, vuole intervenire nell’ampio programma di sostegno, riscoperta e rinascita del territorio lucano, soprattutto da un punto di vista ambientale.
“La terza giornata di formazione generale di Servizio Civile Nazionale si svolgerà nello splendido e suggestivo scenario dei calanchi. Ad Aliano, i ragazzi non solo approfondiranno le loro conoscenze nell’ambito dei progetti che andranno a realizzare, ma avranno la possibilità di scoprire e toccare con mano la ricchezza del patrimonio culturale e paesaggistico della Basilicata” ha dichiarato Rocco Franciosa, responsabile del Servizio Civile UNPLI Basilicata.
La mattinata di lavoro inizierà alle ore 9:00 con i saluti istituzionali di Luigi De Lorenzo, Sindaco di Aliano, Don Pietro Dilenge, Presidente della Pro Loco di Aliano e Antonio Colaiacovo, Presidente del Parco Letterario Carlo Levi.
La prima relazione sarà quella di Antonio Rubino, archivista e bibliotecario, il quale descriverà quali sono gli strumenti utili per realizzare una valida e approfondita ricerca storica e culturale.
Vito Sabia, collaboratore del Servizio Civile UNPLI Basilicata, illustrerà gli aspetti e le novità della legislazione regionale in materia di beni culturali, ambientali e dell’associazionismo no profit, con particolare riferimento alle pro loco quali associazioni di tutela e valorizzazione dei beni culturali e del territorio.
La giornata di formazione si concluderà con l’intervento di Rocco Franciosa, responsabile del Servizio Civile UNPLI Basilicata, il quale parlerà di partecipazione attiva alla vita programmatica dell’UNPLI e della Pro Loco, di organizzazione, di realizzazione eventi e della raccolta dati relativa al patrimonio materiale e immateriale.
I partecipanti al seminario avranno, inoltre, la possibilità di visitare l’affascinate e suggestivo centro storico di Aliano e rivivere le vicende del celebre romanzo autobiografico di Carlo Levi: scoprire i luoghi in cui vissero i protagonisti del libro, ricordare le tradizioni e le credenze locali, tra fede e superstizione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo