HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sulle tracce di Carlo Levi volontari del servizio civile unpli in formazione

27/04/2018

Domenica 29 aprile 2018, presso la sala conferenze del Comune di Aliano (MT), si svolgerà la terza giornata di formazione generale di Servizio Civile Nazionale, promossa dall’UNPLI Basilicata.
Nel corso dell’anno di servizio civile, circa 50 ragazzi provenienti da tutta la regione, saranno impegnati nella realizzazione di due progetti: il primo, intitolato “Basilicata Terra Ribelle”, mira a consolidare la coscienza della popolazione residente del valore del patrimonio locale e delle potenzialità di sviluppo dello stesso attraverso una conoscenza approfondita e critica di un periodo storico, quello del brigantaggio, fondamentale per la Basilicata; il secondo, denominato “Dalle Dolomiti Lucane ai Calanchi. Ambiente e Cultura di Lucania”, vuole intervenire nell’ampio programma di sostegno, riscoperta e rinascita del territorio lucano, soprattutto da un punto di vista ambientale.
“La terza giornata di formazione generale di Servizio Civile Nazionale si svolgerà nello splendido e suggestivo scenario dei calanchi. Ad Aliano, i ragazzi non solo approfondiranno le loro conoscenze nell’ambito dei progetti che andranno a realizzare, ma avranno la possibilità di scoprire e toccare con mano la ricchezza del patrimonio culturale e paesaggistico della Basilicata” ha dichiarato Rocco Franciosa, responsabile del Servizio Civile UNPLI Basilicata.
La mattinata di lavoro inizierà alle ore 9:00 con i saluti istituzionali di Luigi De Lorenzo, Sindaco di Aliano, Don Pietro Dilenge, Presidente della Pro Loco di Aliano e Antonio Colaiacovo, Presidente del Parco Letterario Carlo Levi.
La prima relazione sarà quella di Antonio Rubino, archivista e bibliotecario, il quale descriverà quali sono gli strumenti utili per realizzare una valida e approfondita ricerca storica e culturale.
Vito Sabia, collaboratore del Servizio Civile UNPLI Basilicata, illustrerà gli aspetti e le novità della legislazione regionale in materia di beni culturali, ambientali e dell’associazionismo no profit, con particolare riferimento alle pro loco quali associazioni di tutela e valorizzazione dei beni culturali e del territorio.
La giornata di formazione si concluderà con l’intervento di Rocco Franciosa, responsabile del Servizio Civile UNPLI Basilicata, il quale parlerà di partecipazione attiva alla vita programmatica dell’UNPLI e della Pro Loco, di organizzazione, di realizzazione eventi e della raccolta dati relativa al patrimonio materiale e immateriale.
I partecipanti al seminario avranno, inoltre, la possibilità di visitare l’affascinate e suggestivo centro storico di Aliano e rivivere le vicende del celebre romanzo autobiografico di Carlo Levi: scoprire i luoghi in cui vissero i protagonisti del libro, ricordare le tradizioni e le credenze locali, tra fede e superstizione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo