|
Melfi. Una giornata particolare in occasione della giornata della Liberazione |
---|
25/04/2018 | Una suggestiva invenzione teatrale ha reso la figura di Francesco Saverio Nitti vivo e vegeto, pur a 150 anni dalla sua nascita (avvenuta il 19 luglio del 1868 a Melfi), nel corso del convegno dedicato all'anniversario della Liberazione svolto presso il Centro culturale allo stesso Nitti dedicato a Melfi, promosso dal Comune, dalla Associazione e dalla Fondazione Nitti, dall'ANPI e introdotto dal sindaco della Città Livio Valvano e dal presidente della Fondazione Nitti Stefano Rolando.
Otto lettere firmate da Francesco Saverio Nitti con altrettanti destinatari per attualizzare il pensiero di una figura singolare e moderna di politico e di pensatore, a 30 anni professore di scienze delle finanze a Napoli, poi deputato eletto a Muro Lucano, parlamentare radicale, fu nella prima parte del Novecento ministro dell'Agricoltura, dell' Industria, del Tesoro e nel 1919 presidente del Consiglio dei ministri, poi esule durante il fascismo a Parigi e dopo la liberazione tra i padri costituenti e di nuovo esponente della ricostituita democrazia.
La prima lettera dedicata ai melfitani, letta dall'assessore alla cultura della città Raffaele Nigro; la seconda ai lucani, letta dal presidente della Deputazione di storia patria della Basilicata, Antonio Lerra; la terza dedicata ai meridionali, letta dal presidente del comitato scientifico della Fondazione Nitti e storico dell' Universita' Orientale di Napoli Luigi Mascilli Migliorini; la quarta lettera dedicata agli italiani, letta dal prof. Giampaolo D' Andrea, già parlamentare e sottosegretario di Stato e professore dell'Universita' della Basilicata; la quinta lettera dedicata ai funzionari dello Stato italiano, letta da Giovanni Vetritto, direttore generale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; la sesta lettera dedicata alle donne, letta da Patrizia Nitti, nipote di Francesco Saverio e di Alberto Cianca (che fu ministro azionista nell' immediato dopoguerra); la settima dedicata ai giovani europei, che ha avuto la voce dell'attore Gennaro Tritto e, infine, l' ultima indirizzata a Indro Montanelli, per rettificare alcuni giudizi contenuti nella sua "Storia D' Italia", letta da Stefano Rolando. Il prof. Enzo Fimiani, dell' Unversità dell'Abruzzo e rappresentante dell' ANPI ha colto in conclusione i passaggi chiave di questa corrispondenza attualizzata che sarà presto resa pubblica integralmente.
Lo stesso prof. Fimiani, insieme al prof. Rolando, introdotti dal sen. Giuseppe Brescia, avevano partecipato nel corso della mattinata ad un incontro con gli studenti del liceo scientifico Federico II a Melfi dedicato al rapporto tra Nitti e la storia d'Italia.
L’intero convegno è visibile al link : https://www.facebook.com/fondazionenitti/videos/2066541626706811/
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|