HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Melfi. Una giornata particolare in occasione della giornata della Liberazione

25/04/2018

Una suggestiva invenzione teatrale ha reso la figura di Francesco Saverio Nitti vivo e vegeto, pur a 150 anni dalla sua nascita (avvenuta il 19 luglio del 1868 a Melfi), nel corso del convegno dedicato all'anniversario della Liberazione svolto presso il Centro culturale allo stesso Nitti dedicato a Melfi, promosso dal Comune, dalla Associazione e dalla Fondazione Nitti, dall'ANPI e introdotto dal sindaco della Città Livio Valvano e dal presidente della Fondazione Nitti Stefano Rolando.
Otto lettere firmate da Francesco Saverio Nitti con altrettanti destinatari per attualizzare il pensiero di una figura singolare e moderna di politico e di pensatore, a 30 anni professore di scienze delle finanze a Napoli, poi deputato eletto a Muro Lucano, parlamentare radicale, fu nella prima parte del Novecento ministro dell'Agricoltura, dell' Industria, del Tesoro e nel 1919 presidente del Consiglio dei ministri, poi esule durante il fascismo a Parigi e dopo la liberazione tra i padri costituenti e di nuovo esponente della ricostituita democrazia.
La prima lettera dedicata ai melfitani, letta dall'assessore alla cultura della città Raffaele Nigro; la seconda ai lucani, letta dal presidente della Deputazione di storia patria della Basilicata, Antonio Lerra; la terza dedicata ai meridionali, letta dal presidente del comitato scientifico della Fondazione Nitti e storico dell' Universita' Orientale di Napoli Luigi Mascilli Migliorini; la quarta lettera dedicata agli italiani, letta dal prof. Giampaolo D' Andrea, già parlamentare e sottosegretario di Stato e professore dell'Universita' della Basilicata; la quinta lettera dedicata ai funzionari dello Stato italiano, letta da Giovanni Vetritto, direttore generale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; la sesta lettera dedicata alle donne, letta da Patrizia Nitti, nipote di Francesco Saverio e di Alberto Cianca (che fu ministro azionista nell' immediato dopoguerra); la settima dedicata ai giovani europei, che ha avuto la voce dell'attore Gennaro Tritto e, infine, l' ultima indirizzata a Indro Montanelli, per rettificare alcuni giudizi contenuti nella sua "Storia D' Italia", letta da Stefano Rolando. Il prof. Enzo Fimiani, dell' Unversità dell'Abruzzo e rappresentante dell' ANPI ha colto in conclusione i passaggi chiave di questa corrispondenza attualizzata che sarà presto resa pubblica integralmente.
Lo stesso prof. Fimiani, insieme al prof. Rolando, introdotti dal sen. Giuseppe Brescia, avevano partecipato nel corso della mattinata ad un incontro con gli studenti del liceo scientifico Federico II a Melfi dedicato al rapporto tra Nitti e la storia d'Italia.

L’intero convegno è visibile al link : https://www.facebook.com/fondazionenitti/videos/2066541626706811/




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo