HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas: a Londra per l'Arts of Management Symposium -

17/04/2018

L’università della Basilicata e la Cass Business School organizzano dal 17 al 18 aprile a Londra il Simposio “The Arts of Management Symposium” per analizzare i modelli, gli approcci e gli strumenti innovativi di management e per l’imprenditorialità per una nuova fase di crescita, benessere e occupazione.

Si terrà a Londra, presso la Cass Business School, nel quartiere della City, nelle giornate del 17 e del 18 aprile la seconda edizione dell’Arts of Management Symposium (AoMS 2018) co-organizzato dall’Università della Basilicata e dalla Cass Business School della City University London. Prestigiosi e selezionati esperti internazionali provenienti da tutto il mondo si incontreranno per due giorni a Londra per discutere del futuro del management in organizzazioni semplici e complesse, sia private che pubbliche.
Grande attenzione, in tal senso, si porrà alla comprensione dell’evoluzione della gestione d’impresa ed alla trasformazione degli approcci e delle pratiche manageriali nell’attuale scenario competitivo - fortemente influenzato dalla digitalizzazione e dai caratteri della Quarta Rivoluzione Industriale e trasversalmente dominato da incertezza, elevato dinamismo e imprevedibilità - attraverso le lenti della creatività, dell’arte e della cultura e del nuovo umanesimo.
Presentazioni di key-note speakers provenienti dal mondo dell’accademia, delle imprese e della pubblica amministrazione e sessioni tematiche fortemente interattive si alterneranno nella due giorni londinese di studio e dibattito al fine di garantire un’efficace equilibrio tra elaborazioni e contributi maggiormente concettuali e di analisi delle macro-tendenze e applicazioni avanzate già sperimentate o in fase di sperimentazione in università, imprese ed organizzazioni, con particolare attenzione all’identificazione ed all’analisi di nuovi percorsi e strumenti per la business education e per la formazione manageriale.
Obiettivi e numeri importanti per l’iniziativa internazionale lanciata nel 2017 dal Professor Giovanni Schiuma, riconosciuto come uno dei principali esperti internazionali sul ruolo strategico delle arti, della creatività e della cultura per lo sviluppo dei sistemi organizzativi. “Il paradigma manageriale odierno dominante tradizionalmente focalizzato su dimensioni di efficienza e di misurabilità necessita in maniera crescente e rapida di essere arricchito ed integrato da nuove dimensioni di valore basate su aspetti emotivi ed esperenziali legati fortemente alle persone, quali intuito, immaginazione, proattività, resilienza, creatività ed empatia – sottolinea Schiuma – “In un contesto competitivo a livello internazionale, nazionale e locale sempre più complesso ed interdipendente, AoM Symposium si propone, quindi, come piattaforma di elaborazione e discussione di proposte e di idee per contribuire a definire nuovi ed efficaci strumenti ed approcci gestionali, soprattutto in termini di attenzione e stimolo al pensiero innovativo - e come luogo ideale per comprendere su quali fattori costruire nuove e coerenti dimensioni di competitività dei sistemi organizzativi”.
In tal senso, il Symposium offrirà una serie di riflessioni per una migliore definizione, comprensione ed applicazione di una nuova visione del management, del ruolo del manager e della formazione manageriale, che vede nell’importanza della valorizzazione del fattore umano, nella cultura e nella creatività le risorse e le fonti per la creazione di nuova imprenditorialità, di nuove forme di impresa, di nuove dinamiche collaborative tra imprese e organizzazioni, di nuovi modelli comportamentali a livello organizzativo e sociale, e di nuove opportunità economiche e occupazionali, soprattutto per le giovani generazioni.

Un’ulteriore ed importante opportunità, dunque, per l’Università di Basilicata per aprirsi efficacemente verso reti di conoscenza globali nonchè acquisire e rafforzare visibilità ed impatto sullo scenario internazionale dell’innovazione e della ricerca in ambito economico-gestionale.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo