HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Latronico:la GdF incontra gli studenti sul tema della legalità economica

14/04/2018

Si è svolto presso l’Istituto Comprensivo “Benedetto Croce” di Latronico un nuovo incontro organizzato dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Potenza, nell’ambito del progetto denominato “Educazione alla Legalità Economica”, giunto alla VI edizione. La conferenza, promossa dal Dirigente dell’Istituto Prof.ssa Serena Trotta, è stata tenuta dal Comandante della Compagnia di Lauria, Cap. Giuseppe Forte, alla presenza del Vice Preside Prof. Annibale Bruno e della referente del progetto Prof.ssa Giuseppina Parisi. L’iniziativa rientra tra le attività di collaborazione tra il Corpo e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, regolate attraverso uno specifico protocollo di intesa che prevede che gli incontri con gli studenti della scuola primaria e secondaria siano realizzati in continuità con il programma di insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”. Obiettivo di tali momenti di divulgazione è, principalmente, l’intento di portare gli studenti a maturare la conoscenza del valore della legalità economica con riferimento ai temi dell’evasione fiscale e dello sperpero di denaro pubblico, stimolando la consapevolezza del ruolo di cittadini, comportante l’esercizio di diritti e il rispetto di doveri anche sul piano economico. In particolare, attraverso l’illustrazione di esempi concreti riscontrabili nella vita quotidiana, gli studenti, presenti nel numero di circa 200 e provenienti dalle classi IV e V della scuola primaria e di tutte le classi della scuola secondaria di primo grado, sono stati sensibilizzati verso i valori della legalità economica che tendono a tutelare le condizioni generali del tessuto sociale, con il messaggio che il rispetto delle norme “conviene” comunque, indipendentemente dalle possibili sanzioni. I ragazzi hanno, inoltre, avuto modo di conoscere da vicino le attività svolte dalla Guardia di Finanza a tutela della sicurezza economico finanziaria, che spaziano dai compiti più conosciuti quali la lotta all’evasione fiscale e al traffico e spaccio di stupefacenti a settori in evoluzione legati al contesto europeo e internazionale, quali la lotta all’indebita utilizzazione di fondi del bilancio dell’Unione Europea, al riciclaggio di denaro e al finanziamento delle organizzazioni terroristiche. Nel corso dell’incontro, gli studenti hanno attivamente interagito con i relatori, mostrando curiosità sulle dotazioni di mezzi aerei e navali della Guardia di Finanza, le attività delle unità cinofile e su suggerimenti su come tutelarsi nell’uso di strumenti informatici. Infine, sono state illustrate le modalità di partecipazione ad un concorso denominato “insieme per la legalità” con cui saranno premiati, a livello nazionale, rappresentazioni grafico-pittoriche o produzioni video-fotografiche sui temi trattati.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo