HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas: domani, 13 aprile, a Matera terza e ultima giornata degli Open Day

12/04/2018

Sono stati circa tremila gli studenti delle scuole superiori della Basilicata, della Campania e della Calabria che hanno partecipato alle prime due “tappe” degli “Open Day” dell’Unibas (che si sono svolte a Potenza, nel campus di Macchia Romana, il 20 e il 21 marzo): la terza e ultima giornata della manifestazione dedicata alle future matricole – che avrebbe dovuto svolgersi lo scorso 23 marzo, poi rinviata a causa delle condizioni meteorologiche – è in programma venerdì 13 aprile a Matera, nella sede universitaria di San Rocco, dalle ore 9.
Dopo la cerimonia di apertura (chiesa del Cristo Flagellato) sono previste le iniziative di orientamento a cura delle strutture primarie, dalle ore 10 e fino alle ore 12, nelle aule 31 (Scuola di Scienze Agrarie), 33 (Scuola di Ingegneria), nell’aula 43 (Dipartimento di Scienze), 36 (Dipartimento di Matematica Informatica ed Economia), aula Sassu (Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo) e Cinema Piccolo (Dipartimento di Scienze Umane).
Tra i titoli delle lezioni aperte, per la tappa materana si parlerà di “Alcuni problemi dell’analisi matematica, ovvero cosa hanno in comune Didone, un elettricista e le api”, “Fragilità geomorfologica e rischio idrogeologico nel Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano”, “Alla scoperta del lupo in Italia e in Basilicata”, “Immagini di Matera nella letteratura, da Pascoli a Palumbo”, “La Geografia oggi oltre i Gis e World Mapper: strumenti per interrogare il mondo e le sue immagini”, “English: whose language is it?”, “L’utilizzo dell’energia e il nostro stile di vita: un binomio inscindibile”, “Paesaggio bene comune”, “Matera un laboratorio urbano per continuare ad apprendere”, “Rappresentazione del paesaggio come ecosistema: piante, animali e biodiversità” e "Archeologia. Gli strumenti dell'archeologo per raccontare la città e il territorio". Sarà, inoltre, possibile effettuare visite didattiche, a partire dalle ore 10, nel laboratorio di Archeologia (aula 8 sede San Rocco). L’offerta didattica dell’Università della Basilicata prevede quattordici corsi di laurea triennali di cui uno internazionale, tre corsi di laurea magistrali a ciclo unico, tre corsi di laurea magistrali internazionali, quattordici corsi di laurea magistrali di cui uno in cooperazione con le università del Salento, di Foggia e di Napoli Federico II.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo