HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas: domani, 13 aprile, a Matera terza e ultima giornata degli Open Day

12/04/2018

Sono stati circa tremila gli studenti delle scuole superiori della Basilicata, della Campania e della Calabria che hanno partecipato alle prime due “tappe” degli “Open Day” dell’Unibas (che si sono svolte a Potenza, nel campus di Macchia Romana, il 20 e il 21 marzo): la terza e ultima giornata della manifestazione dedicata alle future matricole – che avrebbe dovuto svolgersi lo scorso 23 marzo, poi rinviata a causa delle condizioni meteorologiche – è in programma venerdì 13 aprile a Matera, nella sede universitaria di San Rocco, dalle ore 9.
Dopo la cerimonia di apertura (chiesa del Cristo Flagellato) sono previste le iniziative di orientamento a cura delle strutture primarie, dalle ore 10 e fino alle ore 12, nelle aule 31 (Scuola di Scienze Agrarie), 33 (Scuola di Ingegneria), nell’aula 43 (Dipartimento di Scienze), 36 (Dipartimento di Matematica Informatica ed Economia), aula Sassu (Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo) e Cinema Piccolo (Dipartimento di Scienze Umane).
Tra i titoli delle lezioni aperte, per la tappa materana si parlerà di “Alcuni problemi dell’analisi matematica, ovvero cosa hanno in comune Didone, un elettricista e le api”, “Fragilità geomorfologica e rischio idrogeologico nel Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano”, “Alla scoperta del lupo in Italia e in Basilicata”, “Immagini di Matera nella letteratura, da Pascoli a Palumbo”, “La Geografia oggi oltre i Gis e World Mapper: strumenti per interrogare il mondo e le sue immagini”, “English: whose language is it?”, “L’utilizzo dell’energia e il nostro stile di vita: un binomio inscindibile”, “Paesaggio bene comune”, “Matera un laboratorio urbano per continuare ad apprendere”, “Rappresentazione del paesaggio come ecosistema: piante, animali e biodiversità” e "Archeologia. Gli strumenti dell'archeologo per raccontare la città e il territorio". Sarà, inoltre, possibile effettuare visite didattiche, a partire dalle ore 10, nel laboratorio di Archeologia (aula 8 sede San Rocco). L’offerta didattica dell’Università della Basilicata prevede quattordici corsi di laurea triennali di cui uno internazionale, tre corsi di laurea magistrali a ciclo unico, tre corsi di laurea magistrali internazionali, quattordici corsi di laurea magistrali di cui uno in cooperazione con le università del Salento, di Foggia e di Napoli Federico II.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo