HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Acerenza:masterclass Exultet Accademia Ducale

11/04/2018

L’Accademia Ducale centro studi musicali, con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Acerenza, organizza la masterclass “Exultet”.
Rivolta a organisti, direttori di coro, coristi, musicisti, liturgisti, si svolgerà ad Acerenza (PZ), presso il Museo Diocesano, il prossimo 14 aprile a partire dalle 10.30.
La Pasqua da poco celebrata invita ad esultare, a gioire in Cristo risorto: «Esulti il coro degli angeli, esulti l'assemblea celeste: un inno di gloria saluti il trionfo del Signore risorto. Gioisca la terra inondata da così grande splendore; la luce del Re eterno ha vinto le tenebre del mondo».
È con queste parole che inizia il canto dell’Exultet, antico e prezioso, di cui si vogliono approfondire il senso e la bellezza con una giornata di studio liturgico - pastorale che, grazie ad autorevoli relatori, aiuterà a scoprire le tante sfaccettature di questa lode solenne.

Programma:
«Et nox illuminatio mea in deliciis meis». L'importanza dell'Exultet nella liturgia della Veglia Pasquale. A cura di don Franco Magnani, direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI

L’Exultet nella tradizione ambrosiana e agostiniana. A cura di Mons. Giuseppe Greco, dottore in Teologia e Filosofia

«Il canto dei salvati». L’“idea” musicale dell’Exultet: tra modularità e lirismo. A cura di Padre Tony Leva, direttore Ufficio liturgico Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e Mariella Evangelista, esperta in canto gregoriano, docente Accademia Ducale.

L'Accademia Ducale opera con il Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e con il Patrocinio dell'Arcidiocesi di Acerenza.
Costituita in associazione nel dicembre 2016, nasce dalla collaborazione tra la Parrocchia di Pietragalla, l’Associazione culturale Cento Rami, riconosciuta dal MiBACT, la Corale parrocchiale “Mons. Perosi” di Pietragalla, l’Ufficio liturgico dell’Arcidiocesi di Acerenza.
L'Accademia ha sede a Pietragalla (PZ), presso il Palazzo Ducale e in altri centri della Basilicata: Ruvo del Monte, San Fele, Atella, Venosa. Organizza corsi di musica a vario livello, seminari e masterclass, concerti ed eventi culturali.
Nel gennaio 2018 l’Accademia Ducale ha stipulato una convenzione con l’Istituto Statale Superiore di Studi Musicali e Coreutici “Gaetano Braga” di Teramo.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo