HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Moliterno:22 marzo convegno scuola di barbiana una proposta sempre attuale?

21/03/2018

Don Lorenzo Milani (1923- 1967) fu tra gli anni cinquanta-sessanta una punta di diamante della Chiesa fiorentina, fautore di una pastorale poco all'ombra della sacrestia e molto dentro al mondo e alle sofferenze degli uomini. Per ricordare la figura del sacerdote fiorentino, il cui ministero fu molto ostacolato dalle gerarchie della Chiesa del tempo, l' E.T Studium Cronoscout ha organizzato per oggi nella Bibliomediateca "G.Racioppi" (ore 18.30) "Scuola di Barbiana: una proposta sempre attuale?", incontro a cui parteciperanno, oltre alla guida Cronoscout Maria Teresa Lapadula, l'ex-dirigente scolastico Imelde Cassino, il vicesindaco del centro valligiano Raffaele Acquafredda e il cronista Mimmo Mastrangelo. Un appuntamento per discutere sul valore e l'eredità del modello educativo di Don Milani, nonché sul prete che ha saputo inimitabilmente mantenere fedeltà ai principi della fede, dei sacramenti e della libertà. Come ebbe a sottolineare Padre Ernesto Balducci (altro sacerdote fuori dal palazzo, che spese tutto il suo ministero per dar voce e credibilità ad una Chiesa povera e per i poveri), Don Milani fu <>. La voce del Priore di Barbiana fu forte, decisa nell'affermare l'indicibile, nel far avvertire l'attrito del proprio corpo gettato nella lotta, nell'annunciare ai giovani che<> . Contro la scuola classista, a Barbiana Don Milani diede vita alla sua "multiclasse popolare", composta dai figli della povera gente che abitava nell'isolato borgo del Mugello. Dal quel modello di scuola, che lotta corpo a corpo con l'emarginazione, nascerà "Lettera a una professoressa", un'opera summa dell'utopia pedagogica milaniana. Feroce verso chi tiene la fede attaccata disperatamente alla mente, Don Milani diverrà nelle sue condanne, nell' esilio a Barbania, nella solitudine ciò che esattamente voleva: un povero prete, l'ultimo prete assetato di comunione. Scriverà: << Non ti chiedo vaste amicizie combutte, chiesole, movimenti, discussioni profonde con gente che mi è affine, massoneria cristiana di sinistra, società di mutuo incensamento. Mi contento solo che se tu non hai prove schiaccianti tu non mi distrugga quel filo ch'io tenevo di legame alla Ditta, di speranza, quello insomma con cui speravo di non essere più un genio isolato e superiore, ma una intelligente rotellina fra le tante della grande macchina di Dio>>.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo