HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Coord.Naz.le Diritti Umani su situazione Dottorato di ricerca

20/03/2018

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende intervenire sulla delicata situazione inerente al riconoscimento del titolo di Dottore di ricerca nel sistema universitario e scolastico italiano. Riteniamo inadeguato il meccanismo attuale che svilisce migliaia di giovani e brillanti ricercatori, il cui apporto culturale, fondamentale per lo sviluppo e il progresso dello Stato italiano, viene depauperato con costi ragguardevoli quanto inani per la società, in quanto chi si forma, dopo approfondimenti e impegno profusi generosamente, diventa una figura superflua per la configurazione accademica attuale e viene dimenticato.
È necessario al più presto correggere tali anomalie improduttive, anzi perniciose. Riportiamo la testimonianza del professore Marco Rocchi:
“Quando 10 anni fa vinsi il concorso per fare il dottorato di ricerca con borsa, ero orgoglioso del fatto che lo Stato avrebbe investito su di me circa 100.000 euro (centomila!!!) per formarmi nei tre anni successivi: poco più di 60.000 euro per la mia borsa di studio e altri 40.000 euro per spese varie di ricerca e amministrative (materiale di laboratorio, scuole di alta formazione, congressi, etc.).
In quel tempo ero consapevole (e lo sono ancora) che il Dottorato di Ricerca svolto all’interno delle università italiane e straniere sia, prima di tutto, una ATTIVITÀ FORMATIVA fatta dallo studente (il dottorando) a tempo pieno (tant’è che si parla di corso di dottorato, scuole di dottorato, PhD student, ecc.) che prevede, tra l’altro, molte ore di formazione mediante lezioni frontali, scuole di dottorato, conferenze e/o seminari di approfondimento con esperti di varie tematiche inerenti la materia (nel mio caso la chimica) in ogni suo aspetto. Il Dottorato di ricerca pertanto non è solamente, a detta di molti, una “scuola per diventare ricercatori e professori universitari” bensì un proseguimento del percorso universitario classico che permette il conseguimento del PIÙ ALTO TITOLO DI STUDIO raggiungibile, non solo nel nostro paese, ma anche all’estero. In tutti gli Stati che danno considerazione all’alta formazione, il titolo di PhD è considerato un criterio di selezione per personale specializzato di altissimo livello non solo nei laboratori di ricerca universitari, ma anche nelle industrie. L’obiettivo del Dottorato, infatti, permette allo studente di acquisire competenze, metodo di lavoro, maturità scientifica e approccio rigoroso ai problemi.
In Italia, tuttavia, si ha l’impressione che il titolo di Dottore di Ricerca non costituisca curriculum in nessun ambito e purtroppo noi “PhD” sappiamo bene che in Italia il titolo di Dottore di Ricerca è carta straccia… ma ciò non significa che bisogna continuare a trattarlo come tale.
Purtroppo, per mia esperienza, solo pochi Dottori di ricerca rimangono all’interno dell’università italiana. La maggior parte finisce nella grande industria e, se rimane nel mondo della ricerca, va a lavorare all’estero proprio perché il titolo che ha acquisito vale poco o nulla, perfino in ambito scolastico, dove in Italia il titolo di Dottore di ricerca non è abilitante all’insegnamento.
Un’industria prima di investire nella formazione di un dipendente ci pensa molte volte, perché deve spendere tanti soldi e una volta formato se lo tiene ben stretto perché, di fatto, ha investito del capitale su quella persona.
Io invece sono fortunato perché sono libero… Ringrazio quindi lo Stato Italiano per aver INVESTITO TANTO su di me e soprattutto perché non vuole che io sprechi le mie conoscenze al suo interno come ad esempio nella scuola: meglio andare all’estero!”

prof. Romano Pesavento
Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo