HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Anche l'Unibas a Ravenna per Conferenza dedicata all’energia rinovabile

15/03/2018

Ci sarà anche l’Università della Basilicata tra i protagonisti a Ravenna della seconda giornata di Rem (Renewable Energy Mediterranean Conference&Exhibition). Continua domani la Conferenza del Mediterraneo dedicata all’energia rinnovabile, con il patrocinio del Ministero del Ministero dello Sviluppo Economico, sul tema “Focus su Industria 4.0 – Verso una transizione energetica sostenibile”.
Dopo le imprese, spazio all’approfondimento sul ruolo del modo accademico con l’Università di Bologna, il Politecnico di Milano e l’Università della Basilicata. Per quest’ultima interverrà Antonio D’Angola, Scuola di Ingegneria di Unibas che presenterà un caso studio sul tema «Gestione dei dati e soluzioni digitali in impianti fotovoltaici con sistemi di raffreddamento attivi».
Un futuro energetico sostenibile e green, la diffusione delle rinnovabili, l’aumento dell’efficienza e la diminuzione dei costi passano, infatti, attraverso il paradigma della rivoluzione industriale digitale che porterà a un radicale cambiamento nell’industria energetica che avrà come protagonisti, da una parte, le imprese, e dall’altra, le Università.
Formazione e competenze, tratto distintivo di Industria 4.0, sono tra i pilastri del Piano nazionale, ha detto Stefano Firpo, direttore generale per la Politica industriale, la competitività e le Pmi del Mise, illustrando i risultati e le azioni previste per il 2018 del Piano nazionale Impresa 4.0. Uno scenario che si tradurrà in maggiore competitività, alti standard di qualità, sicurezza e protezione ambientale, più produttività. Sono i temi chiave che si stanno delineando nella due giorni di Rem.
«I dati e i giovani - ha detto Innocenzo Titone, presidente di Rem 2018 - sono la forza del futuro. Saranno proprio i rapidi progressi tecnologici nel rilevamento e trasmissione wireless, nella robotica e nell’analisi e interpretazione dei dati, insieme a una continua formazione del personale, a permettere la transizione verso modelli di business più avanzati».
La delegazione di Unibas a Ravenna è formata, oltre che dal relatore professor Antonio D’Angola e dal suo assistente di ricerca Renato Zaffina, dagli iscritti al Master di secondo livello in «Petroleum Geoscience», Maria Vincenza Costanzo, Salvatore Cretella, Francesco Maria Ferrari, Rocco Roberto Imperatore, Dario Reolon, Ilaria Salibra, Gennaro Scognamiglio, Fabio Olita.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo