HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

" Un sacco di...solidarietà".La Caritas di Bella aiuta i poveri

11/03/2018

Le ultime settimane sono state molto impegnative per Don Ovidio, il viceparroco di Bella, e per Carmela Miraglia, Lucia Angrisani, Vito Stolfi,Carmine Di Vito,
Mario Coviello, Antonella Santoro e tutti i 160 volontari di Bella, S. Antonio Casalini e San Cataldo che sabato 10 marzo, dalle 8,30 alle 24,00 hanno dato vita con tutta la cittadinanza del territorio alla “Giornata di solidarietà” per la raccolta di cibo e vestiario per i poveri.
Sua Eccellenza Monsignor Salvatore Ligorio con Marina Buoncristiano, responsabile della Caritas della Diocesi di Potenza e Marsico e con tutti i volontari del capoluogo ha guidato la preparazione dell’evento e il suo svolgimento.
Con riunioni preparatorie il territorio è stato suddiviso tra i gruppi di volontari che si sono costituiti e le famiglie sono state visitate nei giorni precedenti la raccolta e fornite di palloncini e buste bianche con la scritta “ Un sacco di…solidarietà”.


Bella e le sue frazioni si sono colorate di palloncini e striscioni e l’Amministrazione Comunale, la Pro Loco , L’Associazione “ C.VOLAS”, “ A.S.D. BELLA CALCIO”, “ ONLY TEAM”, “UNITALSI, hanno patrocinato la giornata.
Con la collaborazione dell’intero Istituto Comprensivo di Bella, della dirigente scolastica Viviana Mangano, dei docenti, degli alunni e delle loro famiglie sono stati preparati centri di raccolta nelle tre scuole.
I piccoli e i grandi con le insegnanti hanno ascoltato l’appello di Don Ovidio che ha fatto il giro delle classi e delle sezioni e moltissimi hanno rinunciato ad un pacco di figurine e di patatine e sono venuti a scuola con quaderni, penne, colori, giocattoli, vestitini, e soprattutto pasta, riso,biscotti, succhi di frutta da donare.” Mio figlio- ha detto Donata, una mamma- ha voluto comperare quel formato di pastina che a lui piace tanto..”
I volontari con le pettorine colorate hanno attraversato il paese e stazionato davanti ai supermercati e ai negozi. E in uno di questi è arrivata nonna Giovanna. Incerta sulle gambe, accompagnata dalla nipote, decisa mi ha detto ” Le mie figlie e nipoti hanno contribuito, anch’io devo fare la mia parte”.
L’oratorio parrocchiale si è dotato di una tensostruttura e le aule della catechesi sono diventate centro di smistamento e raccolta.
Mano a mano che il cibo e il vestiario veniva raccolto avveniva la sua catalogazione. Tutti sorridenti, instancabili, efficienti, confortati da un servizio di ristoro con caffè caldo e torte fatte in casa dalla volontarie e a pranzo panini e pizze rustiche hanno lavorato per oltre otto ore .
Alle 16,00 puntuali sono arrivati i bambini e i ragazzi per accogliere in oratorio il vescovo che ha ringraziato con calore i grandi e soprattutto i piccoli.” Ricordate questa giornata-ha raccomandato- accogliete il sorriso di Cristo che vi ringrazia per la vostra generosità in questo tempo di quaresima, tempo di attesa e di rinunce..”

La chiesa Santa Maria delle Grazie ha accolto centinaia di fedeli che con la Santa Messa hanno ringraziato il Signore per l’opportunità che è stata offerta a tanti di “ fare il bene non a parole ma con i fatti “, come ci raccomanda papa Francesco.
Don Ovidio fa un primo bilancio “ Sono stati raccolti 35 quintali di cibo e oltre duemila capi di vestiario che verranno distribuiti ai poveri delle tre parrocchie di Bella e anche a quelli di Baragiano e Muro Lucano, per il tramite dei volontari dei Centri di ascolto Caritas che hanno partecipato alla giornata.”
Dalle 18,00 grande festa per i bambini in oratorio con giochi, zucchero filato e un “ Nutella party” e a seguire per i grandi la musica degli allievi del maestro Vincenzo Izzi con panini con salsiccia alla brace, pennette e buona birra.
La comunità di Bella in festa conferma la sua capacità di aggregazione. Per la prima volta tutti insieme i cittadini di Bella, S. Antonio Casalini e San Cataldo con la Caritas hanno dimostrato che con un poco di impegno è possibile fare molto. E le persone del Marocco, della Nigeria, gli immigrati che sono fuggiti dalla guerra, dalla fame con i loro piccoli e che la cittadinanza ha accolto ha festeggiato e ringraziato riconoscente per quanto si sta facendo.

Bella 10 marzo 2018 Mario Coviello




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo