|
Francavilla: un incontro sulla lontra al circolo Arci FrancaViva |
---|
8/03/2018 | L'iniziativa è nata da un’idea di Giuseppe Cosenza, quando è venuto a conoscenza che Margherita Bandini sarebbe stata ospite di Angela Mele, durante le sue attività divulgative, in giro per i fiumi della Basilicata. Margherita ha entusiasticamente accettato l'invito di dedicare un po’ del suo tempo a parlarci della sua personale esperienza con la lontra. Inizialmente si era pensato di fare l'evento a Laino, luogo con presenza sia della lontra ma anche di un’importante attività turistico sportiva legata al fiume. Per motivo logistici si è scelto Francavilla anche grazie alla disponibilità entusiasta di ospitarci degli amici del circolo Arci FrancaViva.
Per l'evento non è stato richiesto nessun contributo pubblico e tutti i relatori e gli organizzatori offrono gratuitamente la loro collaborazione
La lontra è una specie che in Europa ha rischiato di estinguersi a causa del danneggiamento dei fiumi, dell'inquinamento della acque e, non meno grave, anche per la caccia essendo un animale dalla pelliccia pregiatissima.
I fiumi del Pollino grazie alla loro scarsa antropizzazione rappresentano insieme ad altre poche zone del sud Italia il territorio ultimo di sopravvivenza di questa specie, che essendo un predatore, può essere considerato un indicatore di qualità ambientale: se in un territorio vive la lontra significa che quell'ambiente è estremamente pulito.
La sua presenza è quindi una garanzia di alta qualità ambientale, proprio per chi voglia scegliere di vivere o di andare in vacanza in un determinato posto. La sua presenza vale molto più di tanti "marchi" di qualità o di provenienza.
Al contempo la presenza della lontra può rappresentare, insieme all'ambiente in cui vive, un notevole richiamo turistico, sopratutto se promosso con adeguate strutture che possano veicolare e divulgare la conoscenza e il rispetto di questa specie, senza considerare che proprio il suo ambiente ecologico fluviale e lacustre, se tutelato, curato, difeso da incivili attività antropiche e valorizzato è di grande richiamo turistico.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|