HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Francavilla: un incontro sulla lontra al circolo Arci FrancaViva

8/03/2018

L'iniziativa è nata da un’idea di Giuseppe Cosenza, quando è venuto a conoscenza che Margherita Bandini sarebbe stata ospite di Angela Mele, durante le sue attività divulgative, in giro per i fiumi della Basilicata. Margherita ha entusiasticamente accettato l'invito di dedicare un po’ del suo tempo a parlarci della sua personale esperienza con la lontra. Inizialmente si era pensato di fare l'evento a Laino, luogo con presenza sia della lontra ma anche di un’importante attività turistico sportiva legata al fiume. Per motivo logistici si è scelto Francavilla anche grazie alla disponibilità entusiasta di ospitarci degli amici del circolo Arci FrancaViva.

Per l'evento non è stato richiesto nessun contributo pubblico e tutti i relatori e gli organizzatori offrono gratuitamente la loro collaborazione

La lontra è una specie che in Europa ha rischiato di estinguersi a causa del danneggiamento dei fiumi, dell'inquinamento della acque e, non meno grave, anche per la caccia essendo un animale dalla pelliccia pregiatissima.
I fiumi del Pollino grazie alla loro scarsa antropizzazione rappresentano insieme ad altre poche zone del sud Italia il territorio ultimo di sopravvivenza di questa specie, che essendo un predatore, può essere considerato un indicatore di qualità ambientale: se in un territorio vive la lontra significa che quell'ambiente è estremamente pulito.

La sua presenza è quindi una garanzia di alta qualità ambientale, proprio per chi voglia scegliere di vivere o di andare in vacanza in un determinato posto. La sua presenza vale molto più di tanti "marchi" di qualità o di provenienza.

Al contempo la presenza della lontra può rappresentare, insieme all'ambiente in cui vive, un notevole richiamo turistico, sopratutto se promosso con adeguate strutture che possano veicolare e divulgare la conoscenza e il rispetto di questa specie, senza considerare che proprio il suo ambiente ecologico fluviale e lacustre, se tutelato, curato, difeso da incivili attività antropiche e valorizzato è di grande richiamo turistico.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo