HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Melfi la mostra “L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi”

8/03/2018

"L'Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi". E’ il titolo della mostra fotografica, documentaria e multimediale, di Paolo Rumiz e compagni, che sarà inaugurata sabato 10 marzo, ingresso libero dalle 17,30 fino a esaurimento posti, nello spazio espositivo del Museo Archeologico nazionale del Melfese “Massimo Pallottino”, nel Castello di Melfi. Approda in Basilicata – spiegano i promotori - dopo l’apertura a Roma e le successive tappe in Puglia e Campania.

Una mostra – spiega il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - che intende sancire la riscoperta e la restituzione al Paese dell'intero itinerario della prima grande via europea, da Roma a Brindisi, percorsa a piedi nell'estate 2015, a 2327 anni dall'inizio della sua costruzione da Paolo Rumiz, Riccardo Carnovalini, Alessandro Scillitani e Irene Zambon.
“È compito di ciascuno di noi, come cittadini, restituire alla Res Publica questo bene scandalosamente abbandonato, ma ancora capace – dopo ventitré secoli – di riconnettere il Sud al resto del Paese e di indicare all’Italia il suo ruolo mediterraneo. Appia è anche un marchio, un “brand” di formidabile richiamo internazionale. Un portale di meraviglie nascoste decisamente più vario e di gran lunga più antico del Cammino di Santiago”, spiega Rumiz.
La mostra, promossa dal Servizio II del Segretariato Generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nell’ambito del progetto Appia Regina Viarum – Valorizzazione e messa a sistema del cammino lungo l’antico tracciato romano dell’Appia, prodotta dalla Società Geografica Italiana Onlus, in collaborazione con il Polo Museale Regionale della Basilicata, patrocinata dalla Regione Basilicata e dal Comune di Melfi, inserita nel calendario delle attività previste per l'Anno europeo del patrimonio culturale, è un invito alla scoperta, attraverso gli scatti di Riccardo Carnovalini, le fotografie di Antonio Politano (realizzate per il National Geographic Italia) e i filmati "on the road" di Alessandro Scillitani; la mostra si svolge come un rotolo di pergamena, capace di farci avanzare nel tempo e nello spazio allo stesso modo della Colonna Traiana, accompagnata dalla traccia della linea con l’indicazione delle città, delle stationes, dei ponti, fiumi e dei passi attraversati. Oltre alle foto, ai filmati e alle musiche originali di Alfredo La Cosegliaz, comprende mappe antiche e moderne, la tracciatura del percorso in tappe su un grande plastico dell’Italia meridionale, fotografie e documenti provenienti dagli Archivi della Società Geografica Italiana Onlus e infine un cippo in pietra che riporta scolpito il simbolo composto dalle lettere APPIA adottato come segnavia del cammino dal Mibact nell’ambito del progetto Appia.
Percorrendo la mostra si potrà rivivere un’avventura che attraversa i Colli Albani, passa sotto i Monti Lepini con le fortezze preromane sugli strapiombi, lungo i boscosi Ausoni che hanno dato all'Italia il nome antico e ai piedi dei cavernosi Aurunci dalle spettacolari fioriture a picco sul mare. Ci guida nella Campania Felix, sui monti del Lupo e del Picchio e gli altri della costellazione sannitica, nell'Italia dimenticata degli Osci, degli Enotri e degli Japigi fino all'Apulia della grande sete.

Il tratto lucano all’interno del cammino della mostra, di circa 75 chilometri, coinvolge i comuni di Banzi, Genzano di Lucania, Matera, Melfi, Palazzo San Gervasio, Rapolla, Venosa.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 3 giugno 2018.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera

Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua

12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati

Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua

12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo