|
Montescaglioso:Flusso turistico Abbazia Benedettina San Michele Arcangelo 2017 |
---|
2/03/2018 | In questi giorni sono pervenuti i dati ufficiali dei flussi turistici registrati nell’Abbazia di San Michele Arcangelo durante l’anno 2017. Dall’analisi dei dati si conferma il trend positivo che vede un incremento significativo di turisti e visitatori rispetto agli anni passati. L’aumento complessivo nel 2017 rispetto all’anno precedente è stato del 5.5%. Tale dato sarebbe stato più alto se durante la nevicata del gennaio 2017 non fossero state annullate numerose prenotazioni già effettuate. Nello specifico, facendo dei raffronti con gli ultimi anni, abbiamo il seguente importante dato: 16.352 visite totali anno 2017, 15.471 visite totali anno 2016, 14.131 visite totali anno 2015.
E’ indubbio che l’incremento delle presenze sia stato determinato dalla designazione di Matera Capitale della Cultura Europea nel 2019 ma è ancor più certo il fatto che l’ottimo lavoro di squadra dell’Amministrazione Comunale nelle persone del Vice Sindaco Rocco Oliva e dell’Assessore Francesca Fortunato, della CooperAttiva che gestisce il circuito visite e della Pro Loco abbiano determinato questo importante risultato. Non a caso, infatti, sono state determinanti le azioni messe in campo quali campagne di promozione, accordi con agenzie ed operatori turistici, eventi culturali e relative dirette streaming. Restiamo molto fiduciosi sul probabile incremento che sicuramente si registrerà durante l’anno corrente in considerazione del fatto che, grazie al costante lavoro dell’Assessore Monica Ditaranto, stanno procedendo i lavori di restauro di parte del primo piano dell’Abbazia Benedettina e che entro metà estate sarà fruibile la Sala del Capitolo completamente rivisitata negli arredi.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|