|
Alla Fattoria Burgentina“Finta di niente”, spettacolo conclusivo del laboratorio |
---|
9/06/2012 | Si conclude con una rappresentazione teatrale il laboratorio di teatro sociale che si è svolto alla Fattoria Burgentina, il centro diurno per disabili del Cestrim Onlus (Centro ricerche e studi delle realtà meridionali). Lo spettacolo finale dal titolo “Finta di niente”, così come l'intero laboratorio, è stato diretto e coordinato da Francesco Casaburi: responsabile del laboratorio di teatro sociale all'Università degli studi di Salerno.
“Le tecniche teatrali – spiegano gli operatori del centro Enza Aloisio e Giovanni Ferrarese - sono un ottimo strumento per la riabilitazione psichica in quanto operano sulla persona sia a partire dall'esterno, intervenendo sul corpo, sul linguaggio, sulla postura, sia all'interno attraverso l'espressione di sentimenti ed emozioni. Lo spettacolo finale – aggiungono - nasce all'interno del laboratorio stesso e cerca di portare in scena il vissuto personale degli ospiti e di comunicare atrraverso l'indifferenza del protagonista la cecità di una società altamente escludente, che voltando il capo difronte alle difficolta dei più, deboli danneggia se stessa”.
Lo spettacolo, ch esi terrà nel teatro comunale di Sasso di Castalda domenica 10 giugno alle ore 19, sarà introdotto da un video realizzato dal fotografo Emiliano Albensi e con il patrocinio della Provincia di Potenza, che racconta le attività che quotidianamente si svolgono alla fattoria.
Sono previsti i saluti del sindaco di Brienza Pasquale Scelzo, dell'ex sindaco di Sasso di Castalda Rocco Perrone e dell'assesore provinciale alle Politiche sociali Paolo Pesacane. Sarà presente il curatore del laboratorio Francesco Casaburi.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|