HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Bernalda: Prende forma il progetto “Lion du Lys”

17/02/2018

Prende forma il nuovo gruppo storico di Bernalda.
“Lion du Lys” il nome si ispira al periodo di dominazione angioina che ha interessato il sud Italia intorno al XIII secolo. Già nella scelta del nome, letteralmente “Leone del giglio”, si possono intravedere i simbolismi caratterizzanti il periodo storico al quale il progetto stesso si riferisce. Il Giglio simbolo della dinastia dei D'Angiò e il Leone simbolo della Famiglia dei Montfort, eredi della signoria di Castres e consaguinei del re Carlo I D'Angiò, per il quale, prima con Filippo II e successivamente con il figlio Giovanni, hanno svolto funzioni di camerario del regno. Proprio Giovanni di Monfort è stato uno dei personaggi cardine di diversi avvenimenti che hanno interessato la dinastia angioina in tutto il sud Italia intorno al XIII secolo e sul quale si sono focalizzate le ricerche documentali del gruppo.
Egli, oltre a tenere per Carlo I D'Angiò il comando di interventi militari importanti come quelli legati alle rivolte dei Vespri siciliani del 1282, ha svolto funzioni significative in materia di fortificazioni e manutenzione delle difese regie.
E sono proprio i recenti studi effettuati durante i lavori di ristrutturazione del Castello di Bernalda ad aver stimolato l'interesse del costituendo gruppo sul personaggio che si è reso protagonista di alcune modifiche sostanziali del 'maniero' di chiara realizzazione angioina, avendone preso possesso in seguito al suo matrimonio con Margherita De Beaumont, figlia di Pietro detentore della vicina contea di Montescaglioso.
L'intento del progetto non è stravolgere la condizione nella quale Bernalda si trovava in quel periodo storico, piuttosto vuole invece valorizzare i personaggi che hanno manifestato interesse per il territorio, i quali provenivano da ben più noti contesti.
Il gruppo "Lion du Lys" si comporrà di diverse figure riguardanti il periodo e gli avvenimenti storici specifici, i luoghi di origine della famiglia Montfort e gli episodi nei quali è stata protagonista. Fra i quali si ricordano l'unione con la casata dei De Beaumont che ha permesso al Monfort di acquisire quei territori dei quali faceva parte l'allora Bernalda, la Crociata di Tunisi del 1271, i Vespri siciliani del 1282 per impedire l'avanzata delle forze siculo-aragonesi in Calabria. La rappresentazione riguarderà la struttura sociale delle corti del tempo, il potere delle comunità monastiche e un accenno all'inquisizione medievale.
Tante novità che per la prima volta verranno espresse per coinvolgere i presenti in un immaginario balzo nel Medioevo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo