|
Recensione “ Ciò che inferno non è”, un romanzo di Alessandro D’Avenia |
---|
17/02/2018 | Una ventata di luminosa aria estiva, un tripudio di sole, zagara e sale riporta i lettori di “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia con tutti i cinque sensi nella Palermo del 1993. L’ultima estate di Don Pino Puglisi, il prete del quartiere Brancaccio di Palermo ammazzato dalla mafia a 56 anni.
Ho appena finito di leggerlo e lo raccomando alle persone che cercano “Un posto dove scappare dentro. E’ ciò che cercava don Pino insieme ai bambini e ai ragazzi. Li aiutava a scoprire quello spazio dentro di sé, solo così la violenza poteva incontrare un ostacolo.”.
Lo consiglio alle persone che “non smettono di cercare le parole necessarie a tirare fuori la vita dalla vita, per trovare il fuoco del coraggio di non barattare la Bellezza con il Compromesso. E rimanere fedeli ai propri desideri, nel tempo.”Così scrive D’Avenia nella postfazione di un romanzo che mi ha preso e commosso fino alle lacrime.
Durante la mia permanenza a Palermo mi sono fermato a lungo sulla tomba di Don Pino nel duomo e mi ha colpito il suo sorriso che ti attraversa nella foto posata sul marmo bianco. Mi sono chiesto chi ha dato a questo prete il coraggio di sfidare la mafia e di accogliere i suoi carnefici con un sorriso che è rimasto sul suo volto sfregiato da una pallottola alla tempia.
D’Avenia ha conosciuto Don Pino che era il suo professore di religione al Liceo Vittorio Emanuele e aveva promesso ai suoi genitori di scrivere la storia del suo incontro con lui.
Lo fa diventando Federico, uno studente di liceo, di buona famiglia borghese che scopre la realtà, il mondo vero, quando va a Brancaccio per dare una mano a Don Pino in parrocchia con i bambini.
Federico comincia facendo da arbitro in una partita di pallone e si prende un pugno nello stomaco quando non “fa le cose giuste” e torna a casa senza la bici che gli rubano. Federico accompagna Don Pino nelle case del quartiere, nel carcere di Brancaccio, conosce Lucia che sta allestendo una recita con i piccoli e se ne innamora.
Federico deve partire per Oxford per studiare l’inglese è già tutto pagato ma non può più partire. Sfida i genitori e torna nel quartiere mentre la mafia si fa sempre più pericolosa per il prete e il giovane ed entrambi vengono pestati a sangue.
Entrambi non possono fermarsi. Federico non può lasciare solo il suo professore e si affeziona ai bambini che porta al mare a Mondello perché «Se nasci all’inferno hai bisogno di vedere un frammento di ciò che inferno non è». Deve crescere, “farsi una corazza” per dare un senso alle parole, «parole che mettono l’àncora alle cose», «che infilzano la realtà», «parole levigate fino alla trasparenza, essenziali come diamanti ripuliti di materia», deve crescere per dare un senso alla poesia che ama tanto e ci riesce soffrendo per amore, d’amore.
“Ciò che inferno non è” è Palermo “Tuttoporto”, città che accoglie e nutre gli stranieri e divora i suoi figli e “ Spasimo”: ” Questo desiderio infinito che costringe il cuore a spezzarsi, se necessario, i più lo chiamano vuoto e lo risolvono con l’amore. Ma a Palermo ha un nome ben preciso: spasimo, per eccesso di mare da guardare, di viaggi da incominciare.”
Palermo nel romanzo di D’Avenia è l’intrico dei vicoli controllati da uomini che portano soprannomi come il Cacciatore, ‘u Turco, Madre Natura, per i quali il solo comandamento da rispettare è quello dettato da Cosa Nostra. Ma sono anche le strade abitate da Francesco, Maria, Dario, Serena, Totò e tanti altri che non rinunciano a sperare in una vita diversa. Il romanzo si nutre della simpatia disperata dei bambini di Don Pino, di Falcone e soprattutto di Borsellino che Don Pino Puglisi ricorda con una grande festa nel suo quartiere Brancaccio nel primo anniversario della morte.
In una intervista al quotidiano Libero D’Avenia ha raccontato: «Un’unica immagine ha generato il romanzo:il sorriso all’assassino che sta per sparargli. Volevo capire se si trattasse di facile agiografia postuma, o di realtà. L’assassino, quando diventò collaboratore di giustizia, confessò che non dormiva la notte per quel sorriso, ed era uno tra i più efferati criminali della mafia. Aggiungerei anche una chiacchierata con un ragazzo che aveva inquietudini sul suo futuro. Il ragazzo parlò per ore senza interrompersi e quando si rese conto dell’orario si scusò dicendo a don Pino: “Ma perché non mi ha interrotto? È tardi…”, don Pino rispose: “Perché? Hai già finito?”. Il dono del proprio tempo e la capacità di ascoltare: amore vero. Non si sostituiva maia te, ma ti metteva in condizione di prendere in mano la tua libertà e scegliere».
Vi raccomando questo romanzo perché parla di noi, della possibilità — se torniamo a guardare la vita con gli occhi dei bambini che tutti siamo stati — di riconoscere anche in mezzo alla polvere ciò che inferno non è.”
Bella 16 febbraio 2017 Mario Coviello
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|