|
Presentazione volume Alle fonti della Basilicata Medievale |
---|
15/02/2018 | Giovedì 15 febbraio 2018, alle ore 17.00, nella sala conferenze dell’Archivio di Stato di Potenza, avrà luogo la presentazione del volume Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri (Bari, Adda, 2017, pp. 340), a cura di Francesco Panarelli, ordinario di Storia medievale nel Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi della Basilicata.
Il denso volume raccoglie le undici relazioni presentate nella cornice del Castello di Lagopesole, nel marzo 2016, durante un Seminario di studi promosso dalla Pro Loco Castel Lagopesole e organizzato dalla Cattedra di Storia Medievale dell’Università della Basilicata. Il Seminario, e oggi il volume, sono scaturiti dall’esigenza di fare il punto sulla situazione delle fonti per lo studio della Basilicata medievale: non solo delle fonti di natura archivistica, ma anche di quelle narrative, artistiche e archeologiche. Ne è emerso un quadro stimolante e a tratti anche provocatorio, tale da costituire una solida base per nuovi lavori di scavo, di studio e di edizione.
La cerimonia di presentazione, promossa dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università della Basilicata, dall’Archivio di Stato di Potenza e dalla Pro Loco Castel Lagopesole, sarà aperta dai saluti di Valeria Verrastro (direttrice Archivio di Stato di Potenza), Dario De Luca (sindaco di Potenza), Aurelia Sole (rettrice Università degli Studi della Basilicata) e Antonio Lerra (presidente Deputazione di storia patria per la Lucania). Seguiranno gli interventi di Cosimo Damiano Fonseca (accademico dei Lincei) e di Pasquale Cordasco (direttore del Centro studi normanno-svevi di Bari). L’incontro sarà coordinato dal giornalista Rocco Brancati.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|