|
Senise: nella cappella di San Biagio la Via Crucis di Pasquale Castronuovo |
---|
15/02/2018 | Domenica mattina, nel corso della celebrazione delle 9.30 nella cappella di San Biagio a Senise, sarà inaugurata la Via Crucis realizzata interamente a mano da Pasquale Castronuovo, un nostro concittadino che ha voluto donare quest’opera alla parrocchia e a tutta la comunità di Senise in memoria dei suoi genitori, Giovanni e Angela, e delle sue sorelle, Mariangela ed Eleonora.
L’opera, i cui particolari sono osservabili se ci si avvicina, si compone di 14 piastrelle raffiguranti le varie stazioni della via crucis, eseguite a mano con la tecnica dell’incisione a scalpello e martello su lastre di acciaio inox.
Il lavoro è iniziato partendo da disegni preparatori ispirati alla raffigurazione della via crucis che si trova nella cattedrale di Notre Dame Des Champs ad Avranches, in Normandia; i disegni sono stati tracciati sulle lastre metalliche utilizzando una particolare penna elettrica, una vibropenna, e poi incisi a mano, uno ad uno, con martello e scalpello.
L’intera opera è frutto di un costante e “certosino” lavoro durato circa due anni (per ciascuna lastra ci sono volute dalle 150 alle 200 ore di lavoro), che inizialmente sembrava un’impresa irrealizzabile, ma che invece Pasquale ha portato avanti con costanza e precisione. Sono stati soprattutto la passione, il desiderio di vedere l’opera finita, l’amore per i suoi cari defunti e per la sua famiglia, l’affetto che nutre per il suo paese d’origine e la grande determinazione che hanno spinto Pasquale a non fermarsi e a omaggiare ancora una volta la nostra comunità di un suo lavoro.
Già qualche anno fa, infatti, in memoria della sorella Eleonora, Pasquale aveva voluto donare a questa chiesa l’incisione che si trova sulla porticina del tabernacolo.
Pasquale è un artista-artigiano, anche se lui non ama definirsi così, ma dice di essere “un semplice esecutore di qualcosa che, prima di lui, dei grandi artisti hanno fatto”. Da autodidatta, esercita fin da giovane questa passione e ha realizzato numerose incisioni raffiguranti soggetti religiosi e non solo, facendone dono, negli anni, a parenti e amici.
Uno dei suoi primi lavori ha voluto donarlo alla cattedrale di Brindisi, città dove vive da 50 anni e dove ha attrezzato con cura il suo laboratorio, dedicando a volte anche intere giornate alla lavorazione delle opere.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|