HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise: nella cappella di San Biagio la Via Crucis di Pasquale Castronuovo

15/02/2018

Domenica mattina, nel corso della celebrazione delle 9.30 nella cappella di San Biagio a Senise, sarà inaugurata la Via Crucis realizzata interamente a mano da Pasquale Castronuovo, un nostro concittadino che ha voluto donare quest’opera alla parrocchia e a tutta la comunità di Senise in memoria dei suoi genitori, Giovanni e Angela, e delle sue sorelle, Mariangela ed Eleonora.
L’opera, i cui particolari sono osservabili se ci si avvicina, si compone di 14 piastrelle raffiguranti le varie stazioni della via crucis, eseguite a mano con la tecnica dell’incisione a scalpello e martello su lastre di acciaio inox.
Il lavoro è iniziato partendo da disegni preparatori ispirati alla raffigurazione della via crucis che si trova nella cattedrale di Notre Dame Des Champs ad Avranches, in Normandia; i disegni sono stati tracciati sulle lastre metalliche utilizzando una particolare penna elettrica, una vibropenna, e poi incisi a mano, uno ad uno, con martello e scalpello.
L’intera opera è frutto di un costante e “certosino” lavoro durato circa due anni (per ciascuna lastra ci sono volute dalle 150 alle 200 ore di lavoro), che inizialmente sembrava un’impresa irrealizzabile, ma che invece Pasquale ha portato avanti con costanza e precisione. Sono stati soprattutto la passione, il desiderio di vedere l’opera finita, l’amore per i suoi cari defunti e per la sua famiglia, l’affetto che nutre per il suo paese d’origine e la grande determinazione che hanno spinto Pasquale a non fermarsi e a omaggiare ancora una volta la nostra comunità di un suo lavoro.
Già qualche anno fa, infatti, in memoria della sorella Eleonora, Pasquale aveva voluto donare a questa chiesa l’incisione che si trova sulla porticina del tabernacolo.
Pasquale è un artista-artigiano, anche se lui non ama definirsi così, ma dice di essere “un semplice esecutore di qualcosa che, prima di lui, dei grandi artisti hanno fatto”. Da autodidatta, esercita fin da giovane questa passione e ha realizzato numerose incisioni raffiguranti soggetti religiosi e non solo, facendone dono, negli anni, a parenti e amici.
Uno dei suoi primi lavori ha voluto donarlo alla cattedrale di Brindisi, città dove vive da 50 anni e dove ha attrezzato con cura il suo laboratorio, dedicando a volte anche intere giornate alla lavorazione delle opere.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo