HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cordoglio della fondazione Nitti per scomparsa prof. Galasso

12/02/2018

Apprendo la notizia della scomparsa del prof. Giuseppe Galasso, nato a Napoli nel 1929, avvenuta questa notte senza preavviso di malattia o di altre insorgenze, dunque presumibilmente nel sonno e nel pieno possesso delle sue facoltà esercitate sempre con autorevolezza culturale e civile e - chi lo ha conosciuto e frequentato lo sa - con costante fine umorismo.

Esponente repubblicano, più volte parlamentare, sottosegretario ai Beni Culturali e al Mezzogiorno con i governi Craxi e De Mita, ha legato il suo nome ad una delle principali normative di salvaguardia ambientale del Paese.

Insigne docente universitario e storico dell'età medioevale e moderna, figura di grande rilievo del sistema accademico italiano e di una grande quantità di istituzioni culturali, erede e continuatore del meridionalismo migliore e propositivo. Firma importante del Corriere della Sera e di tanta pubblicistica scientifica e divulgativa.

Presidente dalla sua costituzione (2009) del Comitato Scientifico della Fondazione "Francesco Saverio Nitti", che oggi perde un sostenitore prezioso e tenace di un progetto al tempo stesso culturale e sociale di difesa del patrimonio morale e simbolico di quel "migliore meridionalismo".

Insieme al Consiglio di Amministrazione e ai membri del Comitato Scientifico sento il dovere di ringraziarlo per l'accompagnamento paterno, intelligente, propositivo con cui ha reso più forte e più qualificato quel progetto e di abbracciare il suo illustre migliore allievo, il prof. Luigi Mascilli Migliorini, che lo ha fin qui affiancato in questa dedizione.


Il Presidente

Prof. Stefano Rolando



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo