HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione libro di Alberto Bagnai “Il tramonto dell’euro

9/02/2018

Il libro di Alberto Bagnai “Il tramonto dell’euro– come e perché al fine della moneta unica salverebbe democrazia e benessere in Europa” di 414 pagine, edito nel 2016 da >Imprimatur, ed acquistabile al prezzo di 9,90 euro, mette in rilievo che l’euro moneta che avrebbe dovuto dare nuovo slancio vitale alle pregresse economie dei paesi europei come il nostro, in realtà la situazione è peggiorata e lo possiamo constatare osservando la situazione economica e molti vorrebbero che i vari paesi dell’Europa Unita e il ritorno alla vecchia moneta ma è rischioso.
Le esperienze storiche mostrano che l’uscita da un’unione monetaria si accompagna spesso a restrizioni sui movimenti di capitali.
Non tutti i commentatari sono d’accordo circa l’opportunità di una restrizione. Bootle (2012) afferma che sarebbe possibile evirarla se si riuscisse a mantenere la segretezza fino all’ora x e se si potesse contare su un weekend lungo per effettuare i necessari adeguamenti del sistema bancario;Spair (2011b) tende invece a considerarla inevitabile.
Molto dipende da come si concepisce il “mondo dopo mondo”, ovvero se si ritiene che sia necessario evolvere verso una gestione più prudenziale dei mercati finaziari.
In ogni caso tutti sono d’accordo sul fatto che le misure simili renderebbero inevitabili se l’intenzione del Paese di abbandonare l’euro trapelasse prima del dovuto.
In questo caso occorrerebbe:
Proibire ai residenti di acquistare attività finanziarie definite in valuta estera o accedere o detenere conti bancari all’estero;
vietare l’accensione di crediti/Con controparte estere;
vietare l’accensione di crediti/debiti con controparte terza ecc…
Nel libro si sostiene che misure simili si renderebbero inevitabili se l’intenzione del Paese di abbandonare l’euro trapelasse prima del dovuto.


Biagio Gugliotta




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo