HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione libro di Alberto Bagnai “Il tramonto dell’euro

9/02/2018

Il libro di Alberto Bagnai “Il tramonto dell’euro– come e perché al fine della moneta unica salverebbe democrazia e benessere in Europa” di 414 pagine, edito nel 2016 da >Imprimatur, ed acquistabile al prezzo di 9,90 euro, mette in rilievo che l’euro moneta che avrebbe dovuto dare nuovo slancio vitale alle pregresse economie dei paesi europei come il nostro, in realtà la situazione è peggiorata e lo possiamo constatare osservando la situazione economica e molti vorrebbero che i vari paesi dell’Europa Unita e il ritorno alla vecchia moneta ma è rischioso.
Le esperienze storiche mostrano che l’uscita da un’unione monetaria si accompagna spesso a restrizioni sui movimenti di capitali.
Non tutti i commentatari sono d’accordo circa l’opportunità di una restrizione. Bootle (2012) afferma che sarebbe possibile evirarla se si riuscisse a mantenere la segretezza fino all’ora x e se si potesse contare su un weekend lungo per effettuare i necessari adeguamenti del sistema bancario;Spair (2011b) tende invece a considerarla inevitabile.
Molto dipende da come si concepisce il “mondo dopo mondo”, ovvero se si ritiene che sia necessario evolvere verso una gestione più prudenziale dei mercati finaziari.
In ogni caso tutti sono d’accordo sul fatto che le misure simili renderebbero inevitabili se l’intenzione del Paese di abbandonare l’euro trapelasse prima del dovuto.
In questo caso occorrerebbe:
Proibire ai residenti di acquistare attività finanziarie definite in valuta estera o accedere o detenere conti bancari all’estero;
vietare l’accensione di crediti/Con controparte estere;
vietare l’accensione di crediti/debiti con controparte terza ecc…
Nel libro si sostiene che misure simili si renderebbero inevitabili se l’intenzione del Paese di abbandonare l’euro trapelasse prima del dovuto.


Biagio Gugliotta




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra spazi esterni e a...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

11/07/2025 - A Irsina il Primo "Trabaci Festival"

Irsina, città natale di Giovanni Maria Trabaci compositore e organista italiano della prima era barocca, dall'11 al 13 luglio 2025 si trasforma nel cuore pulsante della musica barocca internazionale con il primo "Trabaci Festival".

Un evento unico ch...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo