|
Lega Ambiente Basilicata:Giornata Mondiale delle Zone Umide |
---|
2/02/2018 | Il 2 febbraio è la Giornata Mondiale delle Zone Umide, istituita dalla Convenzione di Ramsar del 1971 che protegge paludi, acquitrini, torbiere e specchi d’acqua naturali o artificiali, permanenti o temporanei, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, incluse quelle fasce marine costiere la cui profondità, in condizioni di bassa marea, non superi i 6 m. Questi ambienti svolgono un ruolo fondamentale, per garantire le risorse di acqua e cibo e lo stoccaggio del carbonio, ma sono anche luoghi di grande bellezza e perciò visitabili in ogni stagione, per svolgere escursioni naturalistiche e birdwatching.
Questi gli eventi previsti in Basilicata:
“La tuteta della biodiversità degli ambienti acquatici: proposte e iniziative”, questo il titolo dell’iniziativa organizzata dal Circolo Legambiente di Avigliano per il prossimo 2 Febbraio alle 17.30, presso il Chiostro Comunale in Corso Gianturco.
Il Programma di escursioni della Legambiente Basilicata Cammina Basilicata aprirà gli eventi della stagione invernale con un’uscita il prossimo 4 febbraio, da Fontana delle Brecce a Serra di Calvello, preceduto venerdì 2 febbraio alle 18.30 presso i locali di ScamBioLoGiCo, piazzale Istria 1, PZ, dall'incontro dei partecipanti per concordare gli aspetti organizzativi e programmatici dell'escursione.
Il Circolo Legambiente di Maratea per il prossimo 4 febbraio organizza presso la zona di Castrocucco di Maratea dalle 09.00 lungo le sponde del fiume Noce attività di avvistamento e censimento avifaunistici, visite guidate, attività di educazione ambientale, presentazione delle buone pratiche e, per finire, una piantumazione di oleandri. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|