|
Premio Regionale Olivarum per il miglior olio extravergine d’oliva di Basilicata |
---|
1/02/2018 | Riparte il premio regionale Olivarum, con due giornate dedicate che saranno dedicate alla valorizzazione dell’olio lucano, per il quale abbiamo scelto la sede prestigiosa ed emblematica dell’Abbazia di Montescaglisoso, prologo a quella del 2019 a cui si sta già lavorando. Un premio che è svolto per ben 13 edizioni negli anni passati e con notevole successo in termini di numero e qualità degli oli partecipanti.
Lo rende noto il Dipartimento Politiche Agricole e Forestali.
E’ in programma la realizzazione dell’edizione 2018 del Premio, in collaborazione con il panel regionale degli assaggiatori di oli extravergine di oliva riconosciuto dal Mipaaf e con l’Alsia, con l’invito e l’auspicio che tutti i produttori regionali partecipino e vi si iscrivano. Il bando del concorso è stato pubblicato in data odierna sul BUR e nella sezione del Dipartimento Agricoltura sul portale Regionale, la scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione è prevista per il 16 febbraio 2017.
Dopo l’invio della documentazione al Mipaaf ai fini dell’ottenimento dell’IGP per l’olio lucano il Dipartimento Agricoltura prosegue con le azioni volte a diffondere tra i produttori e consumatori di olio extravergine di oliva la cultura della qualità, stimolando i frantoiani a migliorare costantemente le proprietà organolettiche ma garantendo al contempo la tracciabilità e la certificazione del prodotto.
Oltre agli eventi ed alle fiere di settore, si ritiene fondamentale recuperare oggi un momento di visibilità e promozione rispolverando il prestigio di un premio quale “Olivarum” che possa essere vetrina per l’olio di Basilicata in stretta correlazione con il territorio che lo produce.
La Giunta Regionale, su proposta dell’Assessore Luca Braia, ha approvato le nuove linee guida del Concorso Regionale per l’assegnazione del premio “Olivarum” all’olio extravergine di oliva prodotto in Basilicata.
Promuovere le eccellenze regionali del comparto olivicolo perché siano sempre più apprezzate dai consumatori italiani ed esteri e diffondere la tecnica e l’esperienza dell’assaggio dell’olio di oliva sono tra gli obiettivi da perseguire attraverso l’organizzazione di questa prestigiosa iniziativa che si terrà il 23 e 24 marzo 2018 a Montescaglioso.
Il concorso “Premio Regionale Olivarum per i migliori oli extravergine di oliva” XV Edizione anno 2018 è riservato esclusivamente agli olivicoltori e produttori di oli extravergine di oliva lucani, che saranno individuati e premiati al superamento delle prove di assaggio nelle seguenti categorie: miglior monovarietale, miglior biologico, DOP Vulture, migliore etichetta e packaging, “Grande produttore” riservata solo per lotti omogenei superiori a 25 quintali, “Olio emergente” riservata ai produttori che partecipano per la prima volta al premio.
L’olio extravergine d’oliva gioca un ruolo importante per l’economia della Regione Basilicata. Con cinque milioni di piante di olivo in tutto il territorio regionale, distribuite su 28mila ettari di territorio, oltre 27 varietà autoctone tra cui le più famose Ogliarola del Bradano delle Colline Materane, la Maiatica di Ferrandina e l’Ogliarola del Vulture, 30mila aziende e 145 frantoi attivi, oltre che una DOP riconosciuta per l’olio del Vulture sui 46 marchi a denominazione dell’Italia intera.
Sono questi i numeri del comparto di Basilicata. Produciamo oggi l’1,4% dell’olio nazionale con una previsione stimata per la campagna 2017 di circa 5000 tonnellate. La Basilicata è, per Ismea, tra le poche regioni in ripresa per la produzione di olio di qualità.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|