HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Coord.Naz.le Diritti Umani sulla giornata contro il bullismo e il cyberbulli

31/01/2018

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione del Safer Internet Day (SID), 6 febbraio, evento annuale realizzato con il contributo della Commissione Europea, con l’intento di sviluppare e diffondere una cultura innovativa e tecnologica basata sulla sicurezza e sulla responsabilità del web tra gli adolescenti del nostro pianeta, e della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, 7 febbraio, propone di istituire una patto di corresponsabilità nazionale tra le famiglie, le associazioni e le istituzioni impegnate su tale fronte, finalizzato a definire le linee strategiche di un percorso formativo inclusivo, solidale e di cooperazione.
Il tema della Giornata che caratterizza l’edizione 2018 è intitolato "Create, Connect and Share Respect. A better internet starts with you (Crea, connetti e condividi il rispetto: un internet migliore comincia con te); tale argomento risulta di prioritaria importanza, in considerazione delle scioccanti notizie di cui si rendono protagonisti alcuni adolescenti, aguzzini, in branco o individualmente, dei propri coetanei. La scuola deve avviare tempestivamente percorsi educativi incentrati sul rispetto della persona e della legalità; non si può più, acclarata la drammaticità del fenomeno, tentennare o limitare la trattazione di problematiche così importanti a sporadiche iniziative, avulse da una traiettoria progettuale sistemica, calibrata e pervasiva.
La legge 29 maggio 2017 n. 71 recante "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo" istituisce presso la Presidenza del Consiglio un tavolo tecnico per la redazione di un Piano d'azione e del monitoraggio relativo al fenomeno.
Le istituzioni scolastiche, oltre a diffondere principi educativi e competenze comportamentali, potrebbero apportare il proprio contributo in relazione a tale criticità, attivando una piattaforma educativa, sotto l’egida del MIUR, in modo da far convergere sinergicamente esperienze, soluzioni, progetti, opinioni personali da parte dei docenti coinvolti, mediante un abbraccio dialettico tra le estreme periferie e il centro, tra il Nord e il Sud. In maniera particolare il contributo degli insegnanti collocati in aree particolarmente impegnative può diventare significativo per costruire insieme strategie didattiche funzionali all’acquisizione di una maggiore consapevolezza / correttezza civica da parte degli studenti. L’idea sarebbe quella di creare una sorta di “Community for Security”, in cui tutti abbiano cittadinanza e possibilità di confronto.
Le indagini statistiche attinenti al bullismo e al cyberbullismo riportano percentuali allarmanti: un ragazzo su due sarebbe oggetto di vessazioni da parte di altri adolescenti; le baby gang sono una tragica realtà. Alla violenza si può solo rispondere con una forte ed incisiva azione educativa.
“La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci” (Isaac Asimov)

prof. Romano Pesavento
Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo