HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Coord.Naz.le Diritti Umani sulla giornata contro il bullismo e il cyberbulli

31/01/2018

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione del Safer Internet Day (SID), 6 febbraio, evento annuale realizzato con il contributo della Commissione Europea, con l’intento di sviluppare e diffondere una cultura innovativa e tecnologica basata sulla sicurezza e sulla responsabilità del web tra gli adolescenti del nostro pianeta, e della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, 7 febbraio, propone di istituire una patto di corresponsabilità nazionale tra le famiglie, le associazioni e le istituzioni impegnate su tale fronte, finalizzato a definire le linee strategiche di un percorso formativo inclusivo, solidale e di cooperazione.
Il tema della Giornata che caratterizza l’edizione 2018 è intitolato "Create, Connect and Share Respect. A better internet starts with you (Crea, connetti e condividi il rispetto: un internet migliore comincia con te); tale argomento risulta di prioritaria importanza, in considerazione delle scioccanti notizie di cui si rendono protagonisti alcuni adolescenti, aguzzini, in branco o individualmente, dei propri coetanei. La scuola deve avviare tempestivamente percorsi educativi incentrati sul rispetto della persona e della legalità; non si può più, acclarata la drammaticità del fenomeno, tentennare o limitare la trattazione di problematiche così importanti a sporadiche iniziative, avulse da una traiettoria progettuale sistemica, calibrata e pervasiva.
La legge 29 maggio 2017 n. 71 recante "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo" istituisce presso la Presidenza del Consiglio un tavolo tecnico per la redazione di un Piano d'azione e del monitoraggio relativo al fenomeno.
Le istituzioni scolastiche, oltre a diffondere principi educativi e competenze comportamentali, potrebbero apportare il proprio contributo in relazione a tale criticità, attivando una piattaforma educativa, sotto l’egida del MIUR, in modo da far convergere sinergicamente esperienze, soluzioni, progetti, opinioni personali da parte dei docenti coinvolti, mediante un abbraccio dialettico tra le estreme periferie e il centro, tra il Nord e il Sud. In maniera particolare il contributo degli insegnanti collocati in aree particolarmente impegnative può diventare significativo per costruire insieme strategie didattiche funzionali all’acquisizione di una maggiore consapevolezza / correttezza civica da parte degli studenti. L’idea sarebbe quella di creare una sorta di “Community for Security”, in cui tutti abbiano cittadinanza e possibilità di confronto.
Le indagini statistiche attinenti al bullismo e al cyberbullismo riportano percentuali allarmanti: un ragazzo su due sarebbe oggetto di vessazioni da parte di altri adolescenti; le baby gang sono una tragica realtà. Alla violenza si può solo rispondere con una forte ed incisiva azione educativa.
“La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci” (Isaac Asimov)

prof. Romano Pesavento
Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo