|
Con il flash mob a Genzano di Lucania |
---|
26/01/2018 | Educare il cuore e l’intelligenza all’accoglienza è la finalità del concorso nazionale “Uguaglianza nella diversità”, promosso e sostenuto su tutto il territorio nazionale dai Padri Trinitari di Venosa (Pz)e Bernalda (Mt), dalla famiglia Viglione e dall’Associazione dei Genitori degli ospiti dell’Istituto e della Domus per sensibilizzare i giovani e gli adulti all’accettazione dell’altro e a promuovere l’inclusione in un mondo dove la diversità rende unico ogni singolo uomo. L’adesione all'iniziativa, voluta dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Tiziana Brindisi e coordinata dal Prof. Antonio Velucci è stata rivolta agli studenti della scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo di Genzano di Lucania ed ha ricevuto ampia e gradita partecipazione, sia da parte dei ragazzi che dal corpo docente, inserendosi in modo naturale e complementare nei percorsi didattici.
Trattare questa tematica sociale a scuola, in un percorso ben articolato, attraverso la visione di una rassegna di film, discussioni in classe, elaborazione di riflessioni e temi su questa tematica sociale attualissima è stato l’ingrediente che ha fatto riflettere e comprendere ai ragazzi l’importanza di essere inclusivi, accettando l’altro in modo incondizionato.
L’apprendimento e la pratica dell’accoglienza sono stati finalizzati all’acquisizione del senso di responsabilità, contribuendo a sensibilizzare all’educazione del rispetto dell’altro.
Perché educare all'inclusione, è educare a “uno stile di vita, a un modo di essere “che non si apprende attraverso lo studio astratto, ma si assorbe per contatto, immersi in un “clima di apprendimento” in cui i valori del rispetto dell’altro e del benessere, vanno intesi come stare bene insieme, vissuti e respirati a pieni polmoni.
La manifestazione presso la Fontana Cavallina, il giorno 29 Gennaio 2018 ore 11,00, supportata da cartelloni, slogan, poesie e riflessioni inerenti il tema dell’inclusione, rappresenterà la sintesi della partecipazione del nostro Istituto al concorso nazionale “Uguaglianza nella Diversità”,vissuta come principio di una comunità volta ad accettare il diverso e ad accoglierlo in tutta la sua unicità .
Non serve essere uguali, perché è proprio grazie alla diversità che ci si scopre unici, pertanto si è deciso di realizzare un Flash Mob presentato all’interno della manifestazione. La coreografia e la scenografia del Flash Mob è stata interamente realizzata dai ragazzi con il coordinamento della Prof.ssa Giovanna Maraula. Le immagini diventano metafora di un bisogno di amore condiviso, con cui vincere i pregiudizi e l’indifferenza nei confronti della diversità.
Tale manifestazione genererà allegria nei partecipanti e negli spettatori, ricercando la condivisione da parte del pubblico.
Lo spettacolo del Flesh Mob diventerà un manifesto della nostra scuola, in cui la diversità e l’unicità dei singoli membri diventano l’elemento di forza dell’intera comunità inclusiva.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|