HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Shoah dell'arte 2018

24/01/2018

Sabato 27 gennaio 2018, in occasione della Giornata della Memoria, i presidi culturali presenti nei paesi del sistema ACAMM (Aliano, Castronuovo Sant’Andrea, Moliterno, Montemurro) partecipano alla IV edizione de La Shoah dell'arte, un'iniziativa promossa dall'Associazione ECAD con il patrocinio del Presidente della Repubblica e del MIBACT per commemorare le vittime dell'Olocausto attraverso l'arte e le testimonianze degli artisti, dei letterati e degli intellettuali in genere, perseguitati e sopravvissuti al genocidio. Mostre, incontri e attività didattiche scandiranno l'intera giornata che, per ogni istituto culturale, ha un programma ricco e dettagliato, stilato per celebrare, in una giornata in cui tutto il mondo sceglie di non dimenticare, quel 27 gennaio del 1945 in cui le truppe sovietiche dell’Armata Rossa entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz per liberare i pochi superstiti. È importante, dunque, celebrare la Giornata della Memoria per fermarsi, almeno una volta all’anno, a ragionare e riflettere su quello che lo sterminio sistematico di milioni di individui, per il solo fatto di essere ebrei, abbia significato.

Maternità, un olio su tela realizzato nel 1970 da Carlo Levi (1902 – 1975), sarà l'immagine guida per la Giornata della Memoria organizzata ad Aliano. L'opera, allestita nella Pinacoteca “Carlo Levi”, raffigura un tema caro al pittore torinese al quale erano noti i drammi familiari patiti dagli ebrei con le leggi razziali e le deportazioni. Nella Pinacoteca, a partire dalle ore 9.30, incontro con le scolaresche e la cittadinanza, introduzione alla giornata della Memoria da parte dei docenti di Lettere e Storia della scuola Primaria e Secondaria di I Grado, proiezione di un film sul tema.
A Castronuovo di Sant'Andrea, la giornata del ricordo si svolgerà sotto il segno di Marc Chagall (1887 – 1985), autore delle cinque litografie, realizzate per due numeri della rivista d’arte parigina “Derriere Le Miroir”: Chant de Marc Chagall di André Frenaud (1969) e Chagall l’admirable di Aragon (1972) - che per l'occasione saranno esposte nelle sale del MIG Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, offrendo la possibilità di raccontare l'artista di origine ebrea nato in Bielorussia. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 18.00, un incontro con gli anziani del luogo permetterà di ricordare gli anni della seconda guerra mondiale attraverso la narrazione di aneddoti e testimonianze (i rapporti di un barbiere-postino del paese con Carlo Levi), supportata dalla lettura di alcune epistole dell'epoca.

Il MAM – Musei Aiello di Moliterno, aderisce all'iniziativa proponendo come immagine guida della giornata “Il re morto”, un'acquaforte del 1943 di Max Beckmann (1884 - 1950). Beckmann visse in Germania negli anni delle due guerre e vide, con orrore e spavento, la nascita e la crescita del nazismo. Molti suoi lavori di quel periodo rappresentarono scene di vita quotidiana popolate da corpi grotteschi e mutilati, opere in cui l'artista descrive le terribili catastrofi che il nazismo causò: non a caso, fu definito come uno dei pochi, tedeschi e non tedeschi, che abbiano avuto la forza, la visione e il coraggio per denunciare, nei lavori di tutta la vita, uno dei periodi storici più vergognosi perpetrati dal mondo civile. Nel 1937 la sua arte fu condannata dai nazisti come arte degenerata, nello stesso anno, lasciò la Germania.

La Fondazione “Leonardo Sinisgalli” di Montemurro, in occasione del Giorno della Memoria aprirà la Casa delle Muse in orario antimeridiano per accogliere, nella sala che ricostruisce lo studio di Leonardo Sinisgalli (Montemurro, 9 marzo 1908 – Roma, 31 gennaio 1981), gli studenti e i docenti della scuola secondaria di I° grado del paese. Oltre all'esposizione di tre ritratti di Roberto Melli (1885 - 1958), pittore ferrarese di origini ebraiche perseguitato dalle leggi razziali, si terrà l'inaugurazione della Mostra dei pastelli di Leonardo Sinisgalli, organizzata su concessione del Consiglio Regionale di Basilicata rappresentato, in un incontro che avrà inizio alle ore 10.30, dal Presidente Francesco Mollica.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo