HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Coord. Docenti Diritti Umani su incontro al MIUR

14/01/2018

Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani vuole esprimere la propria posizione in merito alla delicata situazione dei docenti di discipline giuridiche e della mortificante situazione dagli stessi vissuta attualmente poiché frustrati nella loro naturale aspirazione di contribuire in maniera incisiva alla diffusione della cultura della legalità che oggi tanto si invoca , ma che non può formarsi concretamente se non tramite un lavoro lento e paziente da iniziare fin dalla più tenera età degli studenti.
In prospettiva dell’incontro che giorno 16 gennaio prossimo alcuni rappresentanti (prof. Romano Pesavento, presidente del Coordinamento; prof. Alessio Parente, segretario generale del Coordinamento; prof.ssa Maria Giovanna Di Maggio, Coordinamento) i del Coordinamento avranno presso il MIUR per confrontarsi sulle tematiche più volte proposte all’attenzione del Governo e del Presidente della Repubblica , è d’uopo , pertanto, riassumere non soltanto le criticità che sono state finora evidenziate, ma anche le soluzioni prospettate che consentirebbero, peraltro, di riattribuire ai docenti della materia la dignità confacente al loro ruolo.
In varie occasioni, infatti, ci si è domandati quale fosse stata la ratio che ha condotto nel 2015 all’assunzione di migliaia di docenti di diritto. Una operazione così imponente, come quella avviata dalla legge 107, infatti, lasciava ben sperare in merito al fatto che ci fosse una precisa intenzione di ridare all’insegnamento delle discipline giuridiche la giusta importanza, sistematicamente sottrattale negli anni da vari interventi legislativi che hanno drasticamente ridotto le ore originariamente di sua competenza. Ed invece, ancora oggi, molte scuole non annoverano tra i loro insegnanti la figura del docente di diritto, mentre in altre, dove invece tale figura è stata introdotta, viene utilizzata esclusivamente o quasi per funzioni di mera sostituzione di colleghi assenti.
Negli ultimi tempi, tuttavia, la particolare attenzione dedicata dal Ministero e dagli organi competenti allo studio della nostra Carta costituzionale e dei diritti fondamentali in essa contenuti – non esclusa la previsione di uno specifico colloquio sul tema in occasione degli esami conclusivi degli studi - sembra proprio confortare le istanze reiteratamente avanzate dal Coordinamento in merito all’attribuzione di un docente di discipline giuridiche in ogni scuola, anche - e forse soprattutto - nelle scuole secondarie di primo grado.
L’importanza delle regole , il rispetto dei diritti umani, la conoscenza dei propri doveri, l’educazione al dialogo e al confronto, la conoscenza dei principi basilari sui quali si fondano la democrazia , sono dei concetti fondamentali che solo una adeguata e costante educazione alla legalità può consentire di interiorizzare al fine di contribuire in maniera significativa e fondamentale alla formazione di futuri cittadini consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri. L’arte dei piccoli passi teorizzata da Saint Exupery nella delicata e melanconica storia del Piccolo Principe, rapportandola allo scopo concreto che ci si propone, ci insegna, allora, che per giungere al traguardo agognato è necessario e di imprescindibile importanza procedere con un percorso metodico e costante fin dalla più tenera età delle nuove generazioni.
Perché, d’altronde, magistrati come il dott. Gherardo Colombo, hanno deciso di dedicare parte, se non tutto il loro tempo, a diffondere fra gli studenti , anche giovanissimi, semplici , ma fondamentali concetti di rispetto delle regole ? Perché il dott. Nicola Gratteri trova sempre il tempo di incontrare gli studenti per esortarli a studiare e a riflettere sulla importanza della cultura della legalità? Perché sono evidentemente convinti che la scuola abbia un ruolo fondamentale nella prevenzione dell’insorgenza di atteggiamenti di prevaricazione e possa divenire una palestra di legalità e di rispetto fra gli uomini che non può passare se non attraverso il rispetto delle regole, regole da condividere, regole da fare proprie, regole da non vivere come una imposizione, ma come una normale, fisiologica condizione della vita sociale, regole di cui non si può fare a meno se si vuole essere veramente consci dei propri diritti e dei propri doveri e, quindi, liberi, onesti e degni del proprio status. Liberi dalla schiavitù, liberi dalle mafie.
La loro voce, il loro insegnamento, non può però restare una esperienza isolata. Ecco perché il Coordinamento si batte da sempre affinché quotidianamente queste esperienze e queste riflessioni vengano proposte ai più giovani da docenti formati in maniera specifica quali i docenti di diritto.
D’altronde l’esperienza maturata da moltissimi docenti della disciplina, in occasione della loro immissione in ruolo nelle scuole medie, ha confermato la bontà della strada scelta all’epoca e sulla quale, misteriosamente, non si è voluto più proseguire. Eppure i giovanissimi studenti, anche in aree altamente a rischio, si sono dimostrati attenti e desiderosi di apprendere e hanno vissuto l’inizio di questo percorso in maniera entusiastica e proficua. Lasciamoli continuare. Lasciateci continuare.
“E’ il percorso, non il traguardo, a riempire la persona del proprio valore e della propria dignità” ( G. Colombo)

prof.ssa Elisabetta Barbuto
Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo