HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera anche capitale della telemedicina?

4/01/2018

‘Matera 2019 Capitale della Telemedicina’: con questa espressione vogliamo riferirci alla telemedicina o telesalute che consente di rilevare e trasmettere informazioni mediche e di fornire servizi medici a distanza, utilizzando innovative tecnologie biomediche associate ai moderni sistemi di telecomunicazione. Con le sue declinazioni, telemonitoraggio e telediagnostica, facilita i rapporti tra gli specialisti, quelli tra medico e paziente e tra ospedale e territorio, facendo in modo che a spostarsi siano le informazioni mediche e non le persone.
Con un sistema di telemedicina e teleconsulto su tutto il territorio nazionale, si potrebbe realizzare un taglio del 40% dei costi attuali di degenza ospedaliera anche in ottemperanza con la legge di spending review con la quale si è decisa una riduzione dei posti letto ospedalieri
In Italia solo poche regioni, hanno avviato progetti-pilota di telemonitoraggio di pazienti cronici, ma per tali progetti non è ancora previsto il rimborso dal Servizio Sanitario Nazionale.
In Basilicata con circa 600.000 abitanti e con patologie acute e croniche che rispecchiano in parte la incidenza delle patologie di tutto il territorio italiano si potrebbe istituire con differenti realtà una ricerca pilota di telemedicina che potrebbero riprodurre le differenti condizioni che si verificano nelle differenti regioni d’Italia. Sarebbe come testare in una piccola realtà (una città di medie dimensioni) l’applicazione di innovazioni tecnologiche indispensabili per la cura delle malattie acute e croniche.
Nell’ambito del piano sanitario regionale della Basilicata si auspica che venga previsto:
- Un servizio di telemedicina (telemonitoraggio e telediagnostica) sul territorio iniziando dalle strutture più decentrate dai centri operativi(ospedali).
- Dotare le strutture di mezzi idonei e di personale addestrato a svolgere con competenza il lavoro.
- Creare a Matera una scuola nazionale/internazionale di telemedicina in modo che oltre che Capitale della Cultura 2019 diventi anche Capitale Europea della Telemedicina sostenuta anche dalla UNIONE EUROPEA come centro di formazione e riferimento per la penisola iberica, la penisola balcanica e tutto il nord africa e naturalmente per tutto il Sud Italia.


ANTONIO MOLFESE Medico Giornalista
torremolfese,altervista.org



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo