HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Venosa il 22dicembre: Festival “I Solisti del Settecento napoletano”

20/12/2017

Dopo Napoli, Milano, Assisi e Roma fa tappa a Venosa il Festival “I Solisti del Settecento napoletano” diretto dal Maestro Pasquale Menchise. L’appuntamento conclusivo del tour, che porta in scena la più autorevole ed emozionante tradizione musicale settecentesca partenopea, con un programma che spazia da Paisiello a Cimarosa, da Porpora a Hasse, è atteso nella Città di Orazio venerdì 22 dicembre (ore 20) nella Cattedrale di Sant’Andrea.

Il M° Menchise dirigerà gli elementi dell’Orchestra da Camera napoletana che si sono già esibiti da Londra a Osaka, da New York a Hong Kong, da Santiago del Cile a San Francisco e, anche, nel prestigiosissimo Musikverein di Vienna. La formazione artistica, nata nel 1990 da un’idea del M° Menchise e del M° Angelo Iollo, è composta totalmente da maestri del Teatro San Carlo di Napoli. Di scena a Venosa, anche, il M° Silvano Maria Fusco al violoncello e il soprano Nunzia De Falco.

E’ un evento sostenuto da Mibact e Regione Basilicata. Patrocinato anche dal Comune di Venosa, dal Rotary Club di Venosa e dall’Orchestra Sinfonica lucana di cui Menchise è Direttore stabile. “Ho espressamente voluto – dichiara il M° Menchise – che l’appuntamento conclusivo fosse proprio nella mia terra. Ritengo importante avere, anche da noi, esperienza diretta di spettacoli di musica di così alto profilo che nei teatri di tutto il mondo ricevono puntualmente uno straordinario apprezzamento. Anche la Basilicata, tanto con l’appuntamento del Capodanno Rai quest’anno a Maratea e l’anno prossimo a Venosa, quanto con il grande evento di Matera 2019, si apre finalmente, in maniera sempre più convinta e strutturata, a proposte culturali di ampio respiro e dalla valenza internazionale”.
***
Direttore d’Orchestra e Compositore lucano, il M° Pasquale Menchise ha diretto in diversi teatri tra i più importanti al mondo e collaborato con artisti di fama internazionale, come Luis Bacalov, Angelo Branduardi, Katia Riccarelli, Franco Battiato, Placido Domingo. E’, tra l’altro, fondatore e direttore del Coro lirico della Provincia di Potenza, Maestro del Coro lirico del Teatro comunale di Cosenza, Docente di Armonia e Analisi al Conservatorio di Salerno, Direttore della neo Orchestra Matera 2019, Direttore musicale nazionale Unpli, Direttore musicale e d’orchestra dell’opera-musical “Belcanto The Luciano Pavarotti Heritage”, Direttore artistico dell’Associazione Mozartiana Lodi K80.
Il M° Silvano Maria Fusco è docente di violoncello al Conservatorio di Avellino. Primo violoncello dell’Orchestra regionale Campana, dell’Orchestra del Teatro Verdi di Salerno, dell’Orchestra Filarmonica marchigiana, dell’Orchestra della Provincia di Foggia, dell’Orchestra regionale del Lazio, dell’Orchestra della Provincia di Avellino, dell’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria, dell’Orchestra dell’Opera di Roma. Secondo violoncello al Teatro di San Carlo di Napoli e del Teatro Bellini di Catania.
Nunzia De Falco, giovane soprano di Salerno, è musicista eclettica, molto attiva sul versante concertistico e operistico. Si occupa, tra l’altro, anche di ricerca musicologica. Ha dato voce e ha vestito gli abiti di tante protagoniste di celebri partiture, come: Alice nel Falstaff di Verdi, Adina in Elisir d’amore di Donizetti, Berta nel Barbiere di Siviglia di Rossini, Donna Armida di Cimarosa, Clelia di Jommelli. Dall’opera al repertorio sacro come ne ‘La Petit Solennelle’ di Rossini e lo ‘Strabat Mater’ di Pergolesi.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo