HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Venosa il 22dicembre: Festival “I Solisti del Settecento napoletano”

20/12/2017

Dopo Napoli, Milano, Assisi e Roma fa tappa a Venosa il Festival “I Solisti del Settecento napoletano” diretto dal Maestro Pasquale Menchise. L’appuntamento conclusivo del tour, che porta in scena la più autorevole ed emozionante tradizione musicale settecentesca partenopea, con un programma che spazia da Paisiello a Cimarosa, da Porpora a Hasse, è atteso nella Città di Orazio venerdì 22 dicembre (ore 20) nella Cattedrale di Sant’Andrea.

Il M° Menchise dirigerà gli elementi dell’Orchestra da Camera napoletana che si sono già esibiti da Londra a Osaka, da New York a Hong Kong, da Santiago del Cile a San Francisco e, anche, nel prestigiosissimo Musikverein di Vienna. La formazione artistica, nata nel 1990 da un’idea del M° Menchise e del M° Angelo Iollo, è composta totalmente da maestri del Teatro San Carlo di Napoli. Di scena a Venosa, anche, il M° Silvano Maria Fusco al violoncello e il soprano Nunzia De Falco.

E’ un evento sostenuto da Mibact e Regione Basilicata. Patrocinato anche dal Comune di Venosa, dal Rotary Club di Venosa e dall’Orchestra Sinfonica lucana di cui Menchise è Direttore stabile. “Ho espressamente voluto – dichiara il M° Menchise – che l’appuntamento conclusivo fosse proprio nella mia terra. Ritengo importante avere, anche da noi, esperienza diretta di spettacoli di musica di così alto profilo che nei teatri di tutto il mondo ricevono puntualmente uno straordinario apprezzamento. Anche la Basilicata, tanto con l’appuntamento del Capodanno Rai quest’anno a Maratea e l’anno prossimo a Venosa, quanto con il grande evento di Matera 2019, si apre finalmente, in maniera sempre più convinta e strutturata, a proposte culturali di ampio respiro e dalla valenza internazionale”.
***
Direttore d’Orchestra e Compositore lucano, il M° Pasquale Menchise ha diretto in diversi teatri tra i più importanti al mondo e collaborato con artisti di fama internazionale, come Luis Bacalov, Angelo Branduardi, Katia Riccarelli, Franco Battiato, Placido Domingo. E’, tra l’altro, fondatore e direttore del Coro lirico della Provincia di Potenza, Maestro del Coro lirico del Teatro comunale di Cosenza, Docente di Armonia e Analisi al Conservatorio di Salerno, Direttore della neo Orchestra Matera 2019, Direttore musicale nazionale Unpli, Direttore musicale e d’orchestra dell’opera-musical “Belcanto The Luciano Pavarotti Heritage”, Direttore artistico dell’Associazione Mozartiana Lodi K80.
Il M° Silvano Maria Fusco è docente di violoncello al Conservatorio di Avellino. Primo violoncello dell’Orchestra regionale Campana, dell’Orchestra del Teatro Verdi di Salerno, dell’Orchestra Filarmonica marchigiana, dell’Orchestra della Provincia di Foggia, dell’Orchestra regionale del Lazio, dell’Orchestra della Provincia di Avellino, dell’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria, dell’Orchestra dell’Opera di Roma. Secondo violoncello al Teatro di San Carlo di Napoli e del Teatro Bellini di Catania.
Nunzia De Falco, giovane soprano di Salerno, è musicista eclettica, molto attiva sul versante concertistico e operistico. Si occupa, tra l’altro, anche di ricerca musicologica. Ha dato voce e ha vestito gli abiti di tante protagoniste di celebri partiture, come: Alice nel Falstaff di Verdi, Adina in Elisir d’amore di Donizetti, Berta nel Barbiere di Siviglia di Rossini, Donna Armida di Cimarosa, Clelia di Jommelli. Dall’opera al repertorio sacro come ne ‘La Petit Solennelle’ di Rossini e lo ‘Strabat Mater’ di Pergolesi.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination europea per la sua ...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

9/05/2025 - Inaugurato oggi il nuovo punto prelievi nell’ospedale di Policoro

L’azienda sanitaria locale di Matera continua il potenziamento dei servizi sanitari migliorando l’accoglienza. Questa mattina nell’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è stata inaugurata la nuova sala prelievi. I pazienti possono disporre di uno spazio ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo