HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La scuola dell'infanzia Arcobaleno di Muro Lucano adotta le pigotte dell'Unicef

20/12/2017

Arrivo con le mie borse e con un cesto impreziosito da un tulle rosso con le pigotte della scuola dell’infanzia della “ Domenico Savio” di Potenza. Sono le 14 e 30 di lunedì 18 dicembre 2017.A Muro Lucano le strade accennano con i loro colori al Natale che si avvicina ma è la scuola dell’infanzia “Arcobaleno” che mi accoglie all’ingresso con tante palline rosse sulla siepe e con i colori verde, rosso e arancione dei grembiulini dei bambini delle tre sezioni. I piccoli sono un po’ stanchi e i più grandi mi riconoscono come presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza perché a maggio scorso li ho incontrati per parlare dei diritti dei bambini.

L’insegnante Amelia Tarricone, responsabile di plesso, mi accoglie e mi rassicura “ Le sette pigotte sono state tutte adottate. Filomena,Antonietta le due Marie, Maria Antonietta, le due Giuseppine, le due Brigide, Gerardina, Anna e Luisa, le 12 nonne che a scuola e a casa hanno creato le bambole di pezza dell’Unicef sono veramente contente. Alcune nonne le hanno adottate a 20 euro direttamente perché si erano affezionate ai loro capolavori e hanno voluto regalarle alle loro nipotine. Anche la dirigente scolastica Rosaria Papalino ne ha adottata una.”
Mi accompagna nell’aula che ha già la Lim accesa e subito dopo arrivano in fila i piccoli che si siedono ordinati e attenti. Hanno notato i palloncini colorati dell’Unicef, il cesto rosso con le bambole e le bandierine azzurre con il simbolo dell’Unicef. E proprio da quelle che parto per la conversazione con loro. Riconoscono la mamma e il bambino, il mondo e fanno un po’ di fatica con le spighe, ma dicono subito dopo che serve per il pane e soprattutto per la pizza.

Le insegnanti Maria Luisa Setaro, Maria Quaratiello, Brigida Fezzuoglio, Anna Riginio sono con loro e sorridono soddisfatte, con cenni di assenso quando i loro piccoli ricordano il laboratorio con le nonne, l’ovatta per le bambole che hanno infilato con le matite nelle sagome. Ricordano la macchina per cucire, i fili, le stoffe, le lane.
Arrivano Arabella, Lucia, Maria Rosaria, Filomena,Francesca, Giancarla e Barbara, le mamme dei bambini e inizio a raccontare la storia dei vecchi dell’isola che avevano dimenticato di essere stati bambini. Con me le maestre e le mamme diventano le vecchie che vogliono far lavorare i piccoli, non mandarli a scuola,non farli giocare. E i piccoli se la ridono alla grande quando le maestre diventano piccole, piccole per la magia del mago Lucanòr.
Subito dopo i cartoni animati raccontano la pigotta che porta l’acqua ad Hakim, le medicine ad Alì, il cibo ad Eric e Nicole e niente più delle immagini emoziona e fa sentire importanti i piccoli e i grandi che fanno il bene.
Alle 11 pigotte adottate viene dato il nome e si passa alla foto di gruppo e a quelle delle tre sezioni con le bambole adottate in bella mostra.

Ringrazio e riprendo le borse e il cesto. Per strada il piccolo Emanuele vorrebbe portare in braccio solo per un po’ la pigotta con il cappotto rosso e il campanellino che tintinna con un suono argenteo ma la sorella più grande non vuole. Emanuele si rassegna, prende la mano della mano della mamma e va verso casa. Lì, forse, in un momento di distrazione della sorella gelosa, potrà cullare la sua nuova amica.”
Muro Lucano 20 dicembre 2017 Mario Coviello




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo