HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viaggio nel mondo dei diritti dei bambini nella scuola D.Savio di Potenza

18/12/2017

Alle nove di mattina a Mario Coviello, presidente del Comitato Provinciale UNICEF di Potenza, il corridoio della Scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo “Domenico Savio” di Potenza, diretto dalla professoressa Diana Camardo, si presenta ricco di grandi cartelloni colorat:“Ogni bambino ha diritto a nascere e a un nome”; “ha diritto ad una casa”. “L’uguaglianza è un diritto di ogni bambino”.”Ogni bambino ha diritto ad essere amato”,” ha diritto ad esprimere le proprie idee”,”ha diritto al cibo”,”ha diritto all’istruzione”. “Il diritto all’informazione. Ogni bambino ha il diritto di conoscere i propri diritti”.”L’uguaglianza è il diritto di ogni bambino”.”Ogni bambino ha diritto ad essere curato”,”ha diritto al gioco e al riposo”. Accanto ad ogni cartellone una pigotta, la bambola di pezza dell’Unicef, che adottata a 20 euro, salva la vita di un bambino. E poi lungo le pareti, proprio sotto gli attaccapanni che stanno accogliendo i cappotti e gli zainetti dei bambini che arrivano, accompagnati dai genitori, tante pigotte disegnate. Ciascuna ha il nome dei bambini che le hanno donato occhi, naso, bocca e l’hanno colorata, incollata. E le bambole hanno nastri, lane, merletti, stoffe colorate, brillantini, perline. Ciascuna è unica e ha insegnato ai bambini a prendere consapevolezza del proprio corpo. I 68 piccoli delle sezioni I,L e M con le loro insegnanti Antonella D’Angelo, Donata Sileo, Antonietta Calia, Rosa Penitente, Alessia Ricchetti, Tania D’Angelo accolgono Mario Coviello. Tutte le insegnanti hanno fortemente voluto il progetto sui diritti dei bambini ed hanno coordinato la creazione dei cartelloni e di 10 pigotte, coinvolgendo i nonni e le nonne. Nel laboratorio i piccoli si riconoscono nelle immagini proiettate e raccontano il percorso didattico che è cominciato nel mese di ottobre e si conclude in questi giorni. Nel viaggio di conoscenza vi sono canti, filastrocche, racconti di vita. I piccoli hanno parlato delle loro mamme e papà, dei nonni e delle nonne. Hanno imparato a star bene insieme, rispettandosi, valorizzando le differenze. Coinvolto dalla calda atmosfera il presidente UNICEF racconta la storia de “ L’isola degli smemorati”. Su un’isola in mezzo all'oceano abitata da nove anziani che hanno dimenticato di essere stati bambini, approdano otto bambini soli in seguito a un naufragio che li ha separati dai genitori. Lì inizia la loro avventura. E le maestre, coinvolte da Coviello, stanno volentieri al gioco e diventano vecchiette smemorate che non vogliono mandare le femmine a scuola perché sono femmine e vecchi prepotenti che vogliono far lavorare i piccoli naufraghi. Ma interviene il mago Lucanòr e mette tutto a posto. I piccoli cantano per l’ospite una canzone sui diritti e poi tornano nelle aule per le foto ricordo della mattinata. In un cesto sono state adagiate le dieci bambole che sono la salvezza per dieci bambini che non hanno medicine, cibo, istruzione.
Potenza 18 dicembre 2017
Mario Coviello



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo