HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Moliterno in ricordo della strage di Capaci

23/05/2012

Viene presentato in serata al Circolo Culturale Unione di Moliterno il libro del direttore Del Quotidiano della Basilicata , Paride Leporace, “Toghe rosso sangue” (Edizione Citta del Sole), che ricostruisce il cammino professionale ed umano dei magistrati uccisi in Italia dal 1969 ad oggi. Non un’inchiesta, ma un racconto cronachistico con cui si vuole ricordare uomini che hanno dovuto sacrificare la propria vita in nome del vessillo della giustizia. Ventisette vite il cui sangue è stato macchiato dalla ferocia della criminalità organizzata e del terrorismo politico. E ricordarle (o strapparle, alcune di esse, all’abisso dell’oblio) genera, tra altro, un senso di sgomento misto ad un sentimento di colpa. Come se la coscienza del Paese avesse abbandonato al loro tragico destino questi tutori della giustizia. Il libro di Leporace - che di recente ha ispirato anche una messinscena portata nei teatri italiani (con consenso di pubblico e critica) da Giacomo Carbone, Francesco Marino e dalla compagnia “Les enfants terribles” – viene presentato a Moliterno nel giorno in cui ricorrono i vent’anni dalla strage di Capaci in cui rimasero senza vita, con gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Rocco Montanaro, i giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo. Un attentato di matrice mafiosa compiuto secondo una strategia libanese ( utilizzati e fatti deflagrare circa cinquecento chili di tritolo), entrato nella storia del nostro Paese e non cancellato più dalla memoria degli italiani. Dopo vent’anni cosa si deve dire ancora di quella tragedia e del lavoro compiuto da Giovanni Falcone nel mettere allo scoperto
l’invulnerabile sistema mafioso e la sua complicità con pezzi delle Istituzioni. In un articolo uscito l’altro ieri sul Corriere della Sera il giudice Gian Carlo Caselli ha sintetizzato i risultati dell’azione investigativa di Falcone, Borsellino e di quel pool antimafia diretto da Antonino Caponnetto. Ha ricordato Caselli che, grazie ai giudici del pool, cinquecento imputati furono rinviati a giudizio ed inflitte loro pene per quasi tremila anni di carcere. Dunque, vincente sul piano della giustizia furono Falcone e i suoi colleghi, ma messi alla porta e “completamente spazzati via” proprio nel momento in cui iniziarono ad impicciarsi degli affari sporchi dei colletti bianchi, delle alleanze con la criminalità organizzata dei potenti cugini Salvo e dell’ex sindaco del capoluogo siciliano, Vito Ciancimino. “Palermo non amava Falcone” – riporta ancora nelle sue pagine Leporace – e la dimostrazione furono la critiche che gli riversarono addosso. Secondo i suoi detrattori peccò di professionismo dell’antimafia, abuso politico della giustizia e uso distorto dei pentiti. Caddero così su di lui le calunnie e, prima che in quel 23 maggio del 1992 il suo corpo saltasse sotto il fuoco del tritolo, fu fatto fuori in vita da pezzi dello Stato e da una stampa collusa. Cosa aggiungere ancora oggi su quella sua morte così atroce di due decenni fa che cambiò la lettura sulla criminalità organizzata del Meridione? Non molto se non ricordare che molte domande sono rimaste senza risposta e che – come scrive il procuratore generale di Caltanisetta, Roberto Scarpinato nel suo libro “Le ultime parole di Falcone e Borsellino (Chiarelettere) – le reticenze e tanta retorica di Stato continuano ad ammorbare l’aria. E, dunque, ad impedisce di mettere la parola fine sulla lotta alle mafie.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo