Intervista a Olga Mazzia, cuore lucano e prima arpa alla Scala
5/12/2017
Una interessante chiacchierata con Olga Mazzia, Prima Arpa alla Scala di Milano. La carriera, la vita, la musica: Giovanni Labanca ci accompagna, attraverso le parole della grande artista, nel fantastico mondo di uno dei teatri più importanti del mondo, alla vigilia della nuova stagione. Olga Mazzia, diplomata al Conservatorio G. Rossini di Pesaro, ha seguito i corsi di perfezionamento dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena e della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, è un orgoglio italiano e lucano: primogenita del professore Franco Mazzia, attuale preside del Liceo Classico di Pesaro, ha origini terranovesi.
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua