HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pisticci: terza edizione corso pilota drone

4/12/2017

Terza ed ultima edizione per il 2017 del corso teorico e pratico per diventare pilota di drone professionista presso la struttura aeroportuale Enrico Mattei di Pisticci – iniziata nello scorso fine settimana - in collaborazione Winfly con Milano droni-centro addestramento Apr.
I vantaggi del pilotaggio remoto sono virtualmente illimitati e la miniaturizzazione dei sensori utili alle attività di rilevamento rende "i droni" strumenti di lavoro aereo in grado di svolgere attività che, fino a pochi anni fa, potevano essere operate solo mediante aeromobili "con pilota a bordo". 
Tra le novità che hanno maggiormente caratterizzato il settore dell’aviazione civile negli ultimi anni – sottolinea Winfly che testimonia il ruolo strategico dello scalo di Pisticci per tutto il comparto aeronautico, attività di formazione-addestramento comprese - un posto di assoluto riguardo è certamente da attribuire agli aeromobili a pilotaggio remoto, sia per la notevole diffusione del loro impiego sia per la valenza che essi possono avere sullo sviluppo di nuove ed innovative attività economiche.
La rilevanza del fenomeno è stata riconosciuta anche dalla Commissione Europea che ha assunto forti impegni per il sostegno allo sviluppo di questo settore, evidenziando il beneficio che ogni singolo Paese può derivare da esso sia in termini di sviluppo economico sia per l’impatto positivo sui livelli occupazionali, in particolare sottolineando la qualità dell’occupazione connessa all’impiego dei SAPR.
La “drone-mania” non è solo una moda, una nuova era è cominciata.
Le maggiori applicazioni? I droni sono ormai una presenza fissa nei servizi fotografici per i matrimoni, come anche nelle produzioni tv e cinematografiche. E poi trovano impiego per la gestione delle aree urbane con l’aerofotogrammetria, per il monitoraggio di grandi infrastrutture, in agricoltura, per il trasporto e anche nelle attività di polizia e protezione civile. Vengono utilizzati droni del peso di alcuni chilogrammi, per la grandissima parte costruiti in Cina (il colosso DJI controlla gran parte del mercato mondiale) e dotati di videocamere e sensori. Sta però arrivando una nuova rivoluzione tecnologica: piccoli droni, del peso inferiore a 300 grammi, che il Regolamento ENAC considera inoffensivi e che, dunque, possono essere utilizzati praticamente senza limitazioni.  
 Cosa ci riserverà il futuro? Non c’è dubbio che i droni saranno sempre più diffusi e sofisticati. Un trend che ricorda quello dei telefoni cellulari: pesanti ed esclusivi nei primi tempi, minuscoli e di massa oggi. L’era dei droni è solo all’inizio. 





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo