HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Rotonda un convegno per parlare della condizione degli anziani oggi

2/12/2017

Si è tenuto nel pomeriggio del 30 novembre 2017 , presso il Cine-Teatro “Selene” di Rotonda, il convegno organizzato dall’Associazione culturale “I Ritunnari” avente come tema ”La condizione dell’anziano nella società moderna”. La Presidente dell’Associazione, Marisa La Gamma, ha aperto i lavori alla presenza delle autorità civili, religiose e militari nelle persone del sindaco Rocco Bruno, del Vescovo della diocesi Monsignor Vincenzo Orofino, del parroco don Stefano Nicolao, del maresciallo dei carabinieri Giuseppe Regina. Presenti, altresì, i rappresentanti di altre associazioni rotondesi e delle Istituzioni, nonché un folto pubblico che ha seguito i lavori del convegno con grande interesse ed attenzione. Dopo i rituali saluti la Presidente dell’Associazione ha precisato che “riflettere sulla tematica che abbiamo privilegiato di trattare , la condizione dell’anziano nella società moderna, si inserisce pienamente nelle motivazioni fondative dell’associazione stessa che non a caso ha come logo”il ceppo della memoria” e che, da una lettura attenta del territorio, si prefigge di recuperare usi, costumi, tradizioni, valori del nostro paese….e nessuno come le persone anziane possono essere testimoni e fonte cui attingere per il nostro lavoro di recupero e valorizzazione…” Dopo la parola al Sindaco per un saluto che non è stato solo rituale ma che è entrato nella tematica riconoscendone l’importanza e l’attualità e ha assicurato l’impegno dell’Istituzione ad una maggiore vicinanza alle fasce deboli della popolazione, si è entrati nel merito del convegno con il primo intervento della prof.ssa Maria Giovanna Chiorazzo, già Dirigente Scolastica e persona sensibile ed attenta alle tematiche sociali. La relatrice, nel precisare che “ parlare della condizione degli anziani oggi è una vera necessità tenuto conto che ci troviamo di fronte ad una realtà sociale assolutamente nuova ,venuta fuori negli ultimi decenni, che vede un numero altissimo di anziani e che pone una serie di problematiche legate alla loro qualità della vita, al loro ruolo ed alle loro funzioni in contrasto poi con l’altro fenomeno della denatalità che affligge le società sviluppate ed in particolare la nostra nazione con un tasso di natalità tra i più bassi del mondo e non penso sia facile invertire la tendenza nei prossimi decenni…” si è soffermata in una disamina attenta, ampia ed articolata dei dati ISTAT che fotografano la situazione demografica nazionale e regionale al 2016, quindi molto recenti , con riflessioni e proposte per affrontare, al meglio, il problema e cercare di trovare soluzioni possibili e compatibili che sono tanto più urgenti quanto più toccano fasce di età così delicate per assicurare alle stesse una migliore qualità della vita. E’ seguito l’intervento del prof. Saverio Libonati , membro attivo del direttivo dell’Associazione che si è soffermato sul rapporto tra le generazioni ed ha messo in risalto, in particolar modo, il rapporto educativo nonni-nipoti ed il necessario ruolo di equilibrio che spetta alle generazioni più anziane in un circuito virtuoso che possa rendere più significativo l’apporto delle persone anziane all’interno della famiglia e della società. Il successivo intervento della prof.ssa Santina D’Urso, anche lei membro del direttivo dell’Associazione e socio fondatore, ha messo in risalto la bellezza del ruolo dei nonni portando testimonianze di vita e di agire quotidiano . Specialistico l’intervento del Dott. Domenico Rinaldi che ha effettuato un’ampia disamina di teorie scientifiche e filosofiche sulla “vecchiaia” che, comunque, non è supportata da teorie cliniche e/o scientifiche, ma resta una condizione della mente e del fisico. Le conclusioni dell’ interessante convegno sono state affidate a Sua Eccellenza Rev.ma Monsignor Vincenzo Orofino che ha qualificato ulteriormente il convegno con brevi ma, come sempre, pregnanti considerazioni. Con il suo linguaggio semplice ma di grandissima efficacia comunicativa si è soffermato sul rapporto tra le generazioni portando intense testimonianze di vita familiare ed ecclesiastica evidenziando che la Diocesi ha messo e mette in atto una serie di azioni concrete per essere più vicini alle fasce più deboli della società e per riuscire ad inserirle in un circuito comunitario dove veramente tutti possono sentirsi membri effettivi e di diritto della comunità. L’intenso pomeriggio dedicato al convegno è stato allietato da numerosi intermezzi musicali di alta qualità eseguiti dai musicisti prof. Giuseppe De Cristoforo al pianoforte e prof. Emanuele Calvosa alla tromba.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo