HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il secondo workshop previsto dal progetto “La Murgia abbraccia Matera

1/12/2017

Il secondo workshop previsto dal progetto “La Murgia abbraccia Matera” ha sancito un importante principio: dalla gestione dei boschi possono derivare ottime occasioni di sviluppo.
Il convegno intitolato “Il paesaggio forestale della gravina di Laterza”, celebrato nella cittadina ionica lo scorso 30 dicembre, ha messo insieme posizioni diverse intorno alla prospettiva di recupero di boschi e foreste che puntellano murge e gravine. Nello spirito del progetto finanziato dalla Regione Puglia, infatti, il lavoro di coinvolgimento di professionisti e cittadini mira all’individuazione di siti da candidare a recupero e valorizzazione, soprattutto testimonianze di archeologia rurale e industriale, al fine di renderli attrattivi per i flussi turistici di Matera 2019.
Per inquadrare il tema, il Comune di Laterza (che sta realizzando il progetto “La Murgia abbraccia Matera”) ha coinvolto la professoressa Patrizia Tartarino, docente di “Assestamento forestale e dendrometria” nel dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari. A lei il compito di definire i tratti più peculiari dei boschi di tutto il sistema gravinico: ricchi di biodiversità, rappresentano oggi la testimonianza di un bene che, nel passato, ha anche consentito il sostentamento delle popolazioni che vi si affacciavano.
Concetto ripreso dal dottore forestale Giuseppe Misano, che descrivendo con particolare minuzia la flora della gravina di Laterza, fino alla sua confluenza nella lama, ha elencato le attività che un tempo vi si svolgevano, con particolare riferimento agli usi civici, ossia alla possibilità data alle popolazioni, per esempio, di raccogliervi legna o produrre carbonella. Gioia e dolore, per i boschi, che hanno contribuito allo sviluppo del territorio pagando, però, il prezzo del diradamento.
Un contributo di intenti è arrivato anche dall’ordine degli Agronomi della Provincia di Taranto, rappresentato dal vicepresidente Gianrocco De Marinis. Secondo l’agronomo, infatti, grazie a queste iniziative è possibile scoprire il reale valore del nostro patrimonio territoriale, con l’irrinunciabile obiettivo di acquisirne maggiore conoscenza per trasmetterla all’esterno.
Interessanti anche gli interventi del pubblico, che partendo dall’antica frequentazione dei boschi fino alle prospettive di valorizzazione in termini escursionistici, hanno fornito ottimi spunti che arricchiranno il dossier che a fine progetto sarà trasmesso alla Regione Puglia.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo