HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Filiano, presentato il programma ‘Nati per leggere’

1/12/2017

Si è tenuta mercoledì 29 novembre scorso, presso la Biblioteca comunale di Filiano la presentazione del programma “Nati per Leggere” e dell’iniziativa inaugurale di letture per bambini di età prescolare che si svolgerà con cadenza mensile da dicembre 2017 a maggio 2018.
Promosso dalla Pro Loco di Filiano e dalla locale Biblioteca con il patrocinio del Comune di Filiano e il Coordinamento Nati per Leggere Basilica, l’incontro dal titolo “Nati per essere genitori… quasi perfetti” è stato pensato per i genitori che desiderano intraprendere la lettura ad alta voce in famiglia quale buona pratica per lo sviluppo dei propri bambini, con l’obiettivo di far acquisire maggiore consapevolezza sull’importanza della lettura ai bambini e fornire suggerimenti e consigli sulle modalità di attuazione.
«Come è noto – ha spiegato Donatella Oppido, vicepresidente della Pro Loco Filiano e volontaria NpL, introducendo l’incontro – il programma “Nati per Leggere” favorisce l’emersione della literacy in quanto inserisce nella vita della famiglia-genitore-bambino, un libro, come mediatore di relazioni altamente significative e responsive per il benessere del bambino e della famiglia.»
«Un progetto di salute, prima che culturale – ha affermato nella sua ampia relazione l’ostetrica e volontaria NpL Francesca Pace – che si propone di far crescere in salute i bambini attraverso un gesto ancestrale ma non scontato: leggere una storia, abbracciando i propri piccoli.»
Sul come, dove, quando e cosa leggere a casa ha relazionato l’operatore di biblioteca NpL Vito Sabia, fornendo idee utili per iniziare, ricominciare o facilitare il percorso dei bambini nel diventare avidi lettori: «Un bambino lontano dai libri è anche distante dal mondo delle parole. Meno parole si ascoltano, meno parole si sanno e più difficile sarà per lui o lei raccontare le proprie emozioni, inserirsi nel mondo della scuola e della società.»
L’incontro si è concluso con un esempio di lettura dialogica - modalità di lettura praticata da un adulto con un bambino piccolo, sotto forma di dialogo interattivo con l’ascoltatore - a cura delle volontarie NpL Francesca Pace e Donatella Oppido.
Hanno partecipato all’incontro anche il Dirigente scolastico Amelia Maio e il Sindaco di Filiano Francesco Santoro.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo