HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'Venus in Vinis. Storia di una bottiglia'

27/11/2017

Sono cominciate nell’area del Vulture le riprese del film documentario Venus in Vinis. Storia di una bottiglia, prodotto da IK Media con il determinante e prezioso supporto della Regione Basilicata e distribuito da Altre Storie.

Sotto l'ombra del vulcano spento, la modella lucana Rosangela Lo Pomo sarà la protagonista del viaggio che, attraverso i racconti di una terra bella e misteriosa, sospesa tra sogno e realtà, ci porterà sulle tracce dell'Aglianico del Vulture, vino scuro e di carattere che la gente del posto chiama “gnostre”, cioè “inchiostro”.

Il progetto è frutto del lavoro di ricerca e scrittura di due registi lucani nati proprio nel Vulture, Giuseppe Bellasalma e Benedetto Guadagno: “Siamo contenti di poter raccontare la nostra terra e la nostra cultura col cuore di chi ci è nato e cresciuto ma al contempo con gli occhi di chi da tempo vive altrove. Per noi si tratta di un viaggio emozionale per scoprire nuove sfumature di luoghi e sensazioni che conosciamo e ci portiamo dentro. Per fare questo, abbiamo deciso di avvalerci di professionisti della zona con un percorso di vita simile che sapranno condividere il nostro punto di vista”.

In un'alternanza di situazioni, “visioni” e rivelazioni, il film documentario racconterà la forza di questa terra attraverso il viaggio di una ragazza sulle tracce del vino e dei suoi vari processi di lavorazione (narrati anche all’interno della Cantina Sociale di Venosa), s'immergerà nella realtà e nella cultura del posto.

“Abbiamo pensato come interprete di questa storia di vino, terra, poesia e cultura, a Rosangela Lo Pomo – continuano i due registi. La sua bellezza può diventare metafora poetica del territorio. Il suo volto rimanda immediatamente ai colori di questo luogo. La sua iconicità la rende senza ombra di dubbio protagonista migliore per questo film documentario e testimonial ideale dell'Aglianico del Vulture".

---
I registi

Giuseppe Bellasalma

Nasce a Venosa (PZ) nel 1980.

Frequenta la XIV edizione del Corso di formazione e perfezionamento per sceneggiatori di fiction Rai/Script. Nel 2017 vince la prima edizione di “Professione Autore”, concorso artistico per autori televisivi.

Oltre a scrivere e dirigere documentari, cortometraggi e spot pubblicitari, lavora come regista ed autore anche in produzioni televisive (Protestantesimo, RAI2).

Con Benedetto Guadagno scrive e dirige, tra gli altri, Il voto (Bellaria Film Festival 2005), La morte di Girasole (premio speciale della giuria Arcipelago Film Festival 2006, miglior film sul tema del lavoro Potenza International Film Festival 2006, miglior documentario al Genova Film Festival) e Il sogno dei Zezi (DocFest Roma ‘10).

Benni Guadagno

Nasce nel 1981.

Autore, film-maker, interprete musicale.

Frequenta la XIV edizione del Corso di formazione e perfezionamento per sceneggiatori di fiction Rai/Script. Con Giuseppe Bellasalma scrive e dirige, tra gli altri, Il voto (Bellaria Film Festival 2005), La morte di Girasole (premio speciale della giuria Arcipelago Film Festival 2006, miglior film sul tema del lavoro Potenza International Film Festival 2006, miglior documentario al Genova Film Festival) e Il sogno dei Zezi (DocFest Roma ‘10). Nel 2015 pubblica con la band Avast l'album Lavatrici (Cramps Music, Edel Italy)



---

Rosangela Lo Pomo

Modella e danzatrice lucana, nel 2016 è stata semifinalista a Miss Italia con la fascia di Miss Cinema Basilicata. Tra i vari progetti realizzati è stata coprotagonista del mediometraggio The Prince of Venusia diretto nel 2016 da Silvio Giordano.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo