HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera: il DANTEUM di Giuseppe Terragni tra letteratura e architettura

27/11/2017

“Il DANTEUM di GIUSEPPE TERRAGNI tra LETTERATURA e ARCHITETTURA”, un convegno in programma il 02 dicembre prossimo dalle ore 17.30 alle ore 20.30 a Palazzo Lanfranchi, Matera.

Da quando la dimensione progettuale ha incominciato ad avere nella storia dell’architettura un suo ruolo autonomo e la figura dell'architetto è diventata sempre più quella di un intellettuale-filosofo, la vicenda dell'architettura è diventata anche la storia affascinante di opere pensate e mai realizzate. Non foss'altro che per la ricca eredità di questioni e suggestioni che essi ci hanno comunque lasciato. È forse anche il caso del Danteum dell'architetto Giuseppe Terragni (1904-1943), un vero e proprio tempio laico dedicato alla memoria di Dante e del suo divino poema, del quale il progettato edificio prometteva di farci fare “esperienza piena”.

Una ghiotta occasione per saperne di più sul Danteum è offerta dal convegno “Il DANTEUM di GIUSEPPE TERRAGNI tra LETTERATURA e ARCHITETTURA”, in programma il 02 dicembre prossimo dalle ore 17.30 alle ore 20.30, nel Palazzo Lanfranchi di Matera. Destinatari privilegiati gli studenti e i docenti liceali nonché gli allievi della Facoltà di Architettura di Matera, e naturalmente il pubblico cittadino, notoriamente interessato ai temi dell'urbanistica e dell’architettura, come non potrebbe non essere in una città scelta come capitale della cultura europea 2019 proprio per la sua singolarissima vicenda urbanistica ed architettonica.

Il convegno è stato ideato e organizzato da Sebastiano Villani, presidente del centro studi dedicato al dantista stiglianese Rocco Montano, che prosegue in questo modo il suo pluriennale impegno celebrativo dell'opera di Dante, iniziato nel dicembre del 2015 con due convegni internazionali danteschi realizzati in collaborazione rispettivamente con il Centro Pio Rajna, la Società Dantesca Ungherese e i comuni di Stigliano e Pietrapertosa. La sezione materana della Società Filosofica Italiana è ancora una volta il principale partner dell’iniziativa, alla quale hanno, tuttavia, voluto aderire anche Enti istituzionali (Polo Museale di Basilicata, Comune di Stigliano, Dipartimento Culture Europee e Mediterraneo dell'Università di Basilicata) ed associazioni culturali e professionali di Matera e provincia (Delegazione FAI, Ordine degli Architetti, Centro Levi, Centro Adriano Olivetti, Società Dante Alighieri).

Dopo i saluti introduttivi d'obbligo i relatori invitati parleranno della storia di questo progetto e della sua natura, tenendo d'occhio da una parte la storia della ricezione dantesca e dall'altra il dibattito architettonico degli anni ‘30 del secolo scorso. I relatori invitati a partecipare, non solo architetti ma anche italianisti e scenografi, parleranno, ovviamente, del Danteum da prospettive disciplinari diverse, cercando di trasmetterci la grande suggestione che esso ha ininterrottamente esercitato negli ultimi ottant'anni, sollecitando studi, ricerche e convegni in ogni parte del mondo.

Questa la scaletta delle numerose relazioni: 1) MARTINO MARAZZI (Università di Milano): Il Danteum di Giuseppe Terragni tra letteratura e architettura; 2) CARLO ALBARELLO (Associazione degli Italianisti- Master in Scenografia dell’Università “La Sapienza” di Roma): «Il folle volo»: astrazione e organicità nel Danteum di Lingieri-Terragni; 3) PIERGIULIO MONTANO (Centro Studi Rocco Montano): Monumentalità, storicismo, evocazione emotivo-sentimentale in un'architettura moderna degli anni Trenta; 4) ANTONIO CONTE (Università di Basilicata): Architettura, geometria, astrazione nell'opera di Terragni; 5) INA MACAIONE (Università di Basilicata): Il vuoto enigmatico del Danteum. Moderatore: Mimmo Calbi (Centro Adriano Olivetti).

Alla fine della manifestazione un breve ricordo di Domenico Pantone, giovane dantista stiglianese prematuramente scomparso nel 2017.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo