HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'Nati per Leggere': il 25 e 26 novembre a Matera corso multidisciplinare

22/11/2017

Il percorso intrapreso dalla Regione Basilicata mediante il competente Ufficio Sistemi culturali e turistici, finalizzato al sostegno e alla promozione della lettura e delle strutture ad essa connesse, aggiunge un tassello importante In occasione della “Settimana Nazionale Nati per Leggere” (18-26 novembre).
Il 25 novembre (9.00-18.00) e il 26 novembre 2017 (9.00-18.00), presso la biblioteca provinciale “T. Stigliani” Piazza Vittorio Veneto di Matera, si svolgerà il corso misto multidisciplinare e volontari “Nati per Leggere” nell’ambito del “Leggimi 0-6”, programma per la promozione della lettura nella prima infanzia.
Il programma – spiega l’Ufficio Sistemi culturali e turistici - è supportato dal Piano d’Azione elaborato dal Centro per il libro e la lettura (Cepell), in riferimento alle finalità del protocollo d’intesa intercorso tra il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione (Miur), successivamente condiviso dalla Conferenza delle Regioni.
La convenzione tra Cepell e Centro per la Salute del Bambino, stipulata il 30 dicembre 2016 prevede, come primo passo per radicare le competenze e le abilità pratiche richieste per la promozione della lettura nella fascia di età 0-6, la realizzazione di opuscoli informativi anche per le famiglie e corsi di formazione per operatori culturali, socio-sanitari, educativi ed a volontari.
Il Centro per il libro e la lettura (Cepell) ha individuato la Basilicata come Regione pilota, insieme ad altre sette Regioni, per la realizzazione del Programma 0-6. . I corsi di formazione finanziati per la Basilicata sono due e il primo si è già svolto a Venosa il 07-08 ottobre 2017, ottenendo importante apprezzamento sia a livello locale che nazionale.
Il programma “Nati per Leggere” si occupa dei bisogni di base dei bambini come lo sviluppo emotivo, intellettuale e sociale, e si colloca in piena coerenza nelle finalità dettate dal Manifesto Unesco delle biblioteche pubbliche, della Convenzione Internazionale dei diritti dell’infanzia, e nelle linee della Commissione OMS sui determinanti sociali della salute, con l’obiettivo di prevenire la povertà educativa e proteggere dallo svantaggio socio-culturale. Nati per Leggere promosso dall'alleanza tra l'Associazione Culturale Pediatri ACP, l'Associazione Italiana Biblioteche AIB e il Centro per la Salute del Bambino Onlus CSB, fin dal 1999 mobilita risorse locali e attiva operatori e volontari in tutte le regioni del nostro Paese.
Il gruppo NpL Basilicata è un coordinamento regionale operativo, impegnato da tempo a diffondere il programma Nati per Leggere su tutto il territorio. Matera, Policoro, Venosa, Picerno i presidi operativi attivi e i Comuni di Policoro e Matera hanno aderito al programma, anche impegnandosi con il dono di un libro a tutti i neonati residenti, insieme ad una lettera di Benvenuto al mondo, per i prossimi tre anni.
Le più recenti evidenze neuroscientifiche – sottolinea l’Ufficio Sistemi culturali e turistici della Regione Basilicata - hanno rivoluzionato le nostre conoscenze sullo sviluppo e funzionamento del cervello di un bambino. Sappiamo che i nostri geni e lo sviluppo dell’architettura del cervello sono influenzati fortemente da esperienze precoci sia positive che negative. I primi anni costituiscono quindi una finestra di opportunità di sviluppo che non avrà eguali e che quindi non può andare persa. Chi ha avuto l’opportunità di giungere ad alti livelli di istruzione, sa bene che ha avuto più capacità di comprendere, di cogliere eventuali occasioni di crescita culturale ed economica nel corso della vita e soprattutto ha avuto più opportunità di scelta. Perchè non offrire questi strumenti a tutti i bambini, anche a quelli più irraggiungibili? Per questo iniziare a leggere costantemente ai bambini da piccolissimi e prima ancora nella pancia della mamma costituisce un “fattore di protezione” e una opportunità per la costruzione del loro sguardo sul mondo.
Il piano d’azione interministeriale elaborato dal Cepell - riconosce l’importanza e l’esperienza dei percorsi formativi del programma “Nati per Leggere” per la promozione della lettura nelle prime età della vita e rappresenta, un tassello importante del nostro percorso per la promozione dello sviluppo ottimale di tutti i bambini, compresi gli irraggiungibili.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo