|
Al Parco naz.le App.Lucano si è celebrata la “Giornata Nazionale degli alberi” |
---|
21/11/2017 | In occasione della “Giornata Nazionale degli alberi”, istituita nel 2013, il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, su sollecitazione del ministero dell’ambiente, ha organizzato nella giornata di oggi 21 novembre, un evento di sensibilizzazione presso la sede del Parco, al quale hanno partecipato due classi delle scuole elementari del Comprensivo di Marsico Nuovo. Circa venti alunni, accompagnati dagli insegnanti, sono stati accolti nella bella cornice del dell’ex convento delle Benedettine, sede dell’Ente Parco, dal sindaco Gelsomina Sassano, dal consigliere dell’Ente Parco Giuseppe Votta, dal comandante del Raggruppamento Carabinieri dei Parchi, capitano Giuseppe Marchese, e dai responsabili degli uffici dell’Ente, che hanno organizzato la mattinata con un programma semplice ed efficace.
I rappresentanti istituzionali e militari hanno parlato ai ragazzi spiegando loro l’importanza della celebrazione di questa giornata, nata per ricordare il valore di questi esseri viventi per la vita sulla terra, ma anche per mettere in guardia i giovani cittadini del futuro circa il rischio che corre la natura allorché viene aggredita con pratiche contrarie alla sua sussistenza e alla sua salvaguardia.
Nel corso della mattinata, poi, i ragazzi hanno avuto modo di seguire un laboratorio di educazione ambientale sul funzionamento dell’albero e sul suo ruolo insostituibile nell’ecosistema, da quello urbano e suburbano, a quello delle grandi foreste e dei boschi. Attraverso un gioco immersivo nella natura dell’albero, Donato Lucia, Guida Ufficiale del Parco dell’Appennino Lucano, ha spiegato agli alunni i meccanismi di vita degli alberi, autentici tesori e sentinelle della sopravvivenza della vita sulla terra. Approfittando poi dello splendido panorama che è possibile ammirare dalla sede di Marsico Nuovo, la guida ha parlato ai ragazzi delle caratteristiche e delle funzioni del Parco, del quale essi sono giovani cittadini e futuri custodi.
Al termine della lezione, poi, è stato piantato nel terreno che circonda la sede dell’Ente Parco, un arbusto di acero. Con palette e rastrelli i giovani alunni, guidati e sostenuti dagli adulti, hanno scavato la buca, sporcandosi le mani di terra, come vuole il rito consueto di questa giornata, e piantato l’albero, in un clima di allegria e serenità che solo la natura può propiziare.
Prima di tornare a scuola ai ragazzi è stato fatto omaggio di un kit contenente materiale divulgativo e gadget del parco dell’Appennino Lucano, del quale sono oggi ospiti e protagonisti.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|