HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Avvio progetto "La Murgia abbraccia Matera"

7/11/2017

Avviato a Laterza il progetto finanziato dalla Regione Puglia: workshop, mostre e visite guidate
Cultura, valorizzazione e tanta condivisione. È la ricetta del progetto “La Murgia abbraccia Matera” per traghettare i territori pugliesi che circondano la capitale europea della cultura verso l’appuntamento del 2019.
L’idea è finanziata dalla Regione Puglia ed è già entrata nel pieno della sua attuazione a Laterza, comune che insieme a Ginosa, Altamura, Gravina e Santeramo (più Spinazzola, San Giovanni Rotondo e Otranto, per ragioni che spiegheremo più avanti) è coinvolto nel progetto, il cui scopo è soprattutto scoprire testimonianze di archeologia industriale e rurale, da poter trasformare in attrattori culturali.
Una scoperta che segue due distinti binari: “La Murgia abbraccia Matera”, infatti, mira da una parte a favorire la produzione di progetti di recupero di siti presenti nei comuni coinvolti, attraverso un concorso di idee rivolto a ingegneri e architetti (ma sono benvenute le collaborazioni con altre categorie professionali); dall’altra, e si tratta della parte che vede gli enti locali direttamente coinvolti, a coinvolgere le popolazioni in un processo di conoscenza del proprio territorio attraverso workshop, visite guidate e mostre.
«È la prima risposta concreta che la Regione ci offre per agganciare l’opportunità di Matera 2019 – le parole del sindaco di Laterza Gianfranco Lopane – individuando nel territorio murgiano potenzialità turistiche da consolidare. D’altro canto, all’attività di promozione verso l’esterno si affianca il coinvolgimento delle popolazioni, con l’obiettivo di renderle maggiormente consapevoli della bellezza della terra che abitano».
Cisterne, fontane, abbeveratoi, aie, e ancora fornaci per la lavorazione della ceramica, frantoi, forni, fino alle cave di bauxite dismesse che si trovano a Spinazzola, San Giovanni Rotondo e Otranto, sono i luoghi obiettivo del progetto. Luoghi dove fino a pochi decenni fa si creava il “PIL” della regione, ma anche dove ferveva rigogliosa l’identità di un territorio e di un popolo. «Con i convegni, e le visite guidate che li precederanno – ha spiegato l’assessore al Marketing Territoriale, Turismo e Bilancio del Comune di Laterza Mimma Stano –, tenteremo di riallineare le generazioni più recenti ai ricordi di quelle precedenti. Scopriremo luoghi di lavoro del passato, sveleremo un patrimonio immateriale di conoscenze che in quei luoghi è maturato. Un’operazione di recupero emozionale finalizzata a rendere i nostri cittadini i migliori promoter del territorio».
Il programma degli eventi promosso dal Comune di Laterza prevede quattro workshop (22 e 30 novembre, 14 dicembre e 20 gennaio) due mostre (2 dicembre e 13 gennaio) e tre visite guidate (30 novembre, 14 dicembre e 20 gennaio), tutti orientati a svelare la ricchezza produttiva, naturale e culturale del territorio laertino



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo