|
Il Municipio dei ragazzi,partecipazione giovani alla gestione della “cosa pubbli |
---|
31/10/2017 | Il Municipio dei ragazzi è il progetto che l’Associazione Genitori di Basilicata (A.Ge.) sta promuovendo in questi giorni presso le amministrazioni comunali e che mira a favorire la partecipazione delle giovani generazioni alla gestione della “cosa pubblica”. E’ quanto dichiarano Luisa Rubino, presidente regionale dell’associazione e Francesco Cassotta, presidente dell’A.Ge. di Potenza.
Si tratta di un esperimento connesso ad una precedente esperienza che in passato ha visto nascere il consiglio comunale dei ragazzi nella città di Potenza, suscitando entusiasmo e partecipazione fattiva da parte di giovani, genitori ed educatori in una rete di collaborazione dai valori veri e dal sapore antico.
Il Municipio dei ragazzi infatti si pone, tra gli obiettivi, quello di eleggere, grazie alla partecipazione attiva dei ragazzi delle scuole, il Consiglio Comunale dei ragazzi ed il Sindaco dei ragazzi che restino in carica per un anno, consentendo così ampia partecipazione e diretta scelta dei ragazzi alla partecipazione attiva alle scelte da proporre ai Comuni.
Si consente, quindi, ai ragazzi di trovare uno spazio istituzionale in cui elaborare, redigere e proporre agli esponenti politici locali i loro bisogni e le loro necessità, affinché la città possa essere più vicina ad essi: uno strumento per dare loro voce ed arrivare agli adulti a volte sordi e distratti.
La condizione peggiore per i nostri giovani è quella di rimanere inoperosi senza rappresentare il proprio essere ed il proprio saper fare e per questo auspichiamo – concludono i presidenti Rubino e Cassotta – che l’amministrazione partecipi con favore al progetto elaborato dall’A.Ge., nella concreta realizzazione di percorsi educativi che rivendicano il valore dell’identità ed il senso di appartenenza.
Quando si parla di giovani non si parla solo di presente ma anche e soprattutto di futuro ed i giovani non solo hanno il diritto di vivere in una società migliore, ma hanno anche il diritto-dovere di contribuire a realizzarla. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|