|
Il Municipio dei ragazzi,partecipazione giovani alla gestione della “cosa pubbli |
---|
31/10/2017 | Il Municipio dei ragazzi è il progetto che l’Associazione Genitori di Basilicata (A.Ge.) sta promuovendo in questi giorni presso le amministrazioni comunali e che mira a favorire la partecipazione delle giovani generazioni alla gestione della “cosa pubblica”. E’ quanto dichiarano Luisa Rubino, presidente regionale dell’associazione e Francesco Cassotta, presidente dell’A.Ge. di Potenza.
Si tratta di un esperimento connesso ad una precedente esperienza che in passato ha visto nascere il consiglio comunale dei ragazzi nella città di Potenza, suscitando entusiasmo e partecipazione fattiva da parte di giovani, genitori ed educatori in una rete di collaborazione dai valori veri e dal sapore antico.
Il Municipio dei ragazzi infatti si pone, tra gli obiettivi, quello di eleggere, grazie alla partecipazione attiva dei ragazzi delle scuole, il Consiglio Comunale dei ragazzi ed il Sindaco dei ragazzi che restino in carica per un anno, consentendo così ampia partecipazione e diretta scelta dei ragazzi alla partecipazione attiva alle scelte da proporre ai Comuni.
Si consente, quindi, ai ragazzi di trovare uno spazio istituzionale in cui elaborare, redigere e proporre agli esponenti politici locali i loro bisogni e le loro necessità, affinché la città possa essere più vicina ad essi: uno strumento per dare loro voce ed arrivare agli adulti a volte sordi e distratti.
La condizione peggiore per i nostri giovani è quella di rimanere inoperosi senza rappresentare il proprio essere ed il proprio saper fare e per questo auspichiamo – concludono i presidenti Rubino e Cassotta – che l’amministrazione partecipi con favore al progetto elaborato dall’A.Ge., nella concreta realizzazione di percorsi educativi che rivendicano il valore dell’identità ed il senso di appartenenza.
Quando si parla di giovani non si parla solo di presente ma anche e soprattutto di futuro ed i giovani non solo hanno il diritto di vivere in una società migliore, ma hanno anche il diritto-dovere di contribuire a realizzarla. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera
Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati
Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua |
|
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|