HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pogrom: il nuovo lavoro cinematografico del produttore lucano Di Silvio

25/10/2017

Sono due lucani d’eccezione il mentore e il creatore di un’opera cinematografica che vedrà presto la luce, POGROM. Due nostri corregionali che stanno facendo onore alla Basilicata, conosciuti a livello internazionale e sempre più apprezzati nei salotti buoni del circuito mondiale della settima arte. Si tratta del produttore cinematografico di origini materane Francesco Di Silvio, creatore e coproduttore del celeberrimo spettacolo musicale Pavarotti & Friends Tour, che nella sua vita ha lavorato con attori e registi del calibro di Mel Gibson, Abel Ferrara, Marion Cotillard, Willem Dafoe, Forest Whitaker e molti altri ancora, impossibili da menzionare tutti in questa sede, oltre ad essere stato premiato con il Leone d’argento al Festival del Cinema di Venezia per la pellicola “Mary”. E del regista e attore Antonio Serrano, diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” ed allievo della scuola di Lee Strasberg a New York. Proprio in queste settimane, infatti, si stanno cimentando nelle riprese di Pogrom, un film per cui Di Silvio, sodale del famoso produttore indiano di Bollywood Mukesh Bhatt della Vishesh Films e co-produttore dell’ultimo lavoro per il grande schermo di Amos Gitai, “Rabin, the last Days”, ha voluto nel cast star di qualità indiscussa e popolarissime al grande pubblico, quali Olga Kurylenko, Zoe Félix e Gérard Depardieu, insieme con un team di professionisti che hanno sposato il progetto, dal compositore delle musiche al direttore della fotografia. Pogrom è una pellicola che si ispira liberamente al “Mercante di Venezia” di William Shakespeare e, dunque, presenta anche dei brevi cenni di carattere autoriale. Il film racconta di una storia che si colloca tra il genere thriller e quello drammatico, miscelati nel tentativo di esplorare nuove strade drammaturgiche, puntando su una sceneggiatura che favorirà giochi di inquadrature e tagli veloci sia in fase di produzione filmica che di post-produzione. Kira Skovoroda (Olga Kurylenko) è una donna ucraina giunta a Lille, in Francia, dove è ambientata la storia e dove conduce una vita di stenti nel quartiere operaio, con gente ha enormi difficoltà a tirare avanti, si legge nella sinossi e nelle note di regia dell’opera. È scappata dal suo Paese natale per fuggire da uomini che volevano fare di lei una prostituta e lavora come donna delle pulizie per alcune famiglie facoltose. È lei, che lavorando riesce ad accumulare delle piccole somme di danaro, che poi comincia a dare in prestito ad indigenti e bisognosi, il personaggio che rimanda all’usuraio ebreo Shylock dell’opera teatrale di Shakespeare: come lui, affronta e racconta i pregiudizi che non passano, la diffidenza e l’ostilità preconcetta nei confronti del diverso, di qualsiasi cultura, religione o nazionalità sia. Gli sceneggiatori di Pogrom sono Carmelo Pennisi e Massimiliano Durante. Il film, per cui è stato stanziato un budget di 2 milioni e 450.000 euro, di cui una buona parte coperti da investitori italiani e stranieri, ha delle previsioni di vendita stimate intorno ai 3.640.000 euro, di cui una quota considerevole in Francia e Italia, tra Europa, Canada e Stati Uniti, Latino America e Asia.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo