HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Domani a Matera il 71^ convegno nazionale Ande

20/10/2017

Tra Qualunquismo e Populismo:
quale spazio per un progetto politico?
"L'onda del malcontento popolare, la sfiducia nei partiti e nelle istituzioni, lo sdegno morale diffuso per gli scandali e la corruzione che coinvolgono i politici e la società civile, la rabbia e la protesta per le promesse non mantenute dalla politica cavalcano l’antipolitica. Questa dà luogo allo scontro e tende all’eversione ed a estremismi.
Il disimpegno indignato, populista, rancoroso quanto disinformato, verbalmente violento è estremamente diffuso e molto pericoloso in Italia e altrove, costantemente ripreso e ampliato dai mass media". C'è ancora posto per la democrazia? Qual'è il progetto politico, se esiste, applicabile nella società attuale? Società aperta o chiusa?
Queste e molte altre le questioni inerenti al tema che l'ANDE ha scelto di trattare nel suo 71°Convegno Nazionale.
L'iniziativa, di rilevanza nazionale, è stata curata in piena sintonia con il Consiglio Direttivo dalla Presidente dell’ANDE di Potenza Maria Anna Fanelli.
L'Ande Nazionale sarà rappresentata dalla Presidente Nazionale Marina Lilli Venturini, che introdurrà il tema del Convegno e dalla Segretaria Nazionale Adele Campagna Sorrentino che ne coordinerà i lavori.
Ne parleranno: Massimo Bray, Direttore dell'Enciclopedia Treccani, Francesca Izzo, professoressa di Filosofia Politica Università Tor Vergata.
Il 71° Convegno Nazionale dell’ANDE si aprirà con gli interventi di saluto del Sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri, della Prefetta della Provincia di Matera, Antonella Bellomo, del Questore della Provincia di Matera Paolo Sirna, della Giovanna Iacovone dell’Università della Basilicata e di Paolo Verri Direttore della Matera 2019.
Interverranno, inoltre, il Capo Redattore della Sede Regionale di Rai 3 Oreste Lo Pomo, la Giornalista Margherita Sarli, la Presidente Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Basilicata Luisa Comitino, la Componente dell’Esecutivo Nazionale di Confartigianato Rosa Gentile, Salvatore Margiotta Senatore della repubblica Italiana.
Seguirà un dibattito.
Concluderanno il Presidente della Giunta Regionale Basilicata Marcello Pittella e La Presidente Nazionale Ande Marina Lilli Venturini.
Folta ovviamente la presenza dell'A.N.D.E. con le Presidenti e le Iscritte della Associazione di Potenza/Basilicata e delle altre parti d'Italia: Roma, Torino, Treviso, Brescia, Catanzaro, Bassano, Milano, Catania, Palermo, Marsala, Agrigento, Trieste, Bari, Lecce, nonché dell’ANDE Abruzzo e di altre regioni…
L’Evento prevede la partecipazione e la presenza, oltre che graditi contributi al dibattito, di Sindache e Sindaci, di Sindacati, di Dirigenti degli Enti Pubblici e Scolastici, Testate giornalistiche, Docenti, Studentesse e Studenti, anche Universitari, Donne elette, Associazioni femminili e non, culturali…
Temi centrali del 71° Convegno Nazionale ANDE, dunque, populismo e qualunquismo. Verranno trattati anche nei loro specifici caratteri, quali forme di facile attrazione del consenso e di banalizzazione della complessità, fenomeni che si vanno diffondendo sempre più, per cui rischiamo di trovarci in un’Europa delle piccole patrie locali, chiuse in due temi-chiave: identità e sicurezza. Temi che rompono il grande respiro del mondo globale, caratterizzato dalla libertà del commercio mondiale e reso possibile dall’apertura dei confini di spazio e tempo a sua volta prodotti dalla incalzante rivoluzione digitale.
“Oggi, l’Europa ha già affrontato la Brexit e sta cercando di reagire con la Francia come nuova avanguardia. Ma l’attualità si va aprendo su un altro fronte, che è stato chiamato delle piccole patrie. La Catalogna è oggi all’ordine del giorno e sarebbe inutile qui ricordare quante di queste “piccole patrie” sono in movimento con tempi e cadenze anch’esse non prevedibili, mettendo in discussione nelle scelte estreme il processo unitario di formazione degli Stati nazionali, nella prospettiva di una sorta di neomedievalismo. Questa insorgenza fa parte anch’essa a modo suo degli squarci che si aprono nel tessuto del mondo globale ed è gravida di sviluppi contrastanti.” Processi e temi diffusi in Europa, ed anche in Italia e rispetto ai quali l’ANDE non può rimanere indifferente, ma che debba essere un momento di forte richiamo per riflettere se ci siano le condizioni per ristabilire un ordine democratico.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo