HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Luigi Cerciello Renna sui piccoli comuni

18/10/2017

Il giurista, membro del collegio dei docenti dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale e presidente del Centro Studi AgriEthos (UCI), nell’esporre la centralità del ruolo assolto dalle piccole località di periferia e frontiera all'interno del sistema Paese, afferma: “Sono nato a Castelgrande. Sono di Castelgrande”.
CASTELGRANDE – "Storia di un viaggiatore all'interno del viaggio da lui compiuto, storia di un viaggio che in se stesso ha trasportato un viaggiatore, storia di un viaggio e di un viaggiatore riuniti nella fusione ricercata di colui che vede e di quel che è visto…”. Così, forse, Josè Saramago avrebbe descritto la Lectio Magistralis, tenuta sabato 14 ottobre scorso a Castelgrande dal noto Professore Luigi Cerciello Renna e dal Sindaco del comune ospitante Domenico Alberto Muro, magari assimilandola ad un viaggio nel tempo tra diverse epoche e momenti temporali per una passeggiata emozionante tra passato e futuro, iniziata non a caso dalla visita al locale Parco Botanico (unico in Basilicata). Lectio magistralis di elevato spessore storico-culturale e giuridico. Esposizione lucida, fluida ed avvincente, che appassiona ed infervora, regalando emozioni e spunti di riflessioni ad un uditorio quanto mai affascinato da un qualificatissimo oratore, il prof. Luigi Cerciello Renna, che, con competenza e vera passione civile, esordisce lanciando una prima domanda: “Esiste una componente che, senza differenziarci all'interno della stessa nazione, sia capace di evocare con immediatezza in ciascuno di noi, da Nord a Sud, il senso di appartenenza all'Italia?”. Ebbene sì: si tratta del patrimonio agro-ambientale. E i piccoli Comuni, con poche migliaia di abitanti, che rappresentano quasi il 70% del totale, occupano più della metà del territorio statale e generano la produzione del 93% delle Dop e Igp italiane unitamente al 79% dei vini nostrani più pregiati, si rivelano i più forti marcatori dell'identità nazionale. Da qui, dunque, la conferma del ruolo nevralgico assolto dalle piccole località di periferia e frontiera all'interno del sistema Paese soprattutto alla luce del riconoscimento giuridico della specificità dei Comuni italiani con popolazione inferiore ai 5000 abitanti. E’ stata poi anche occasione per risaltare l'opera di uno dei più straordinari botanici e naturisti della storia d'Italia, Guglielmo Gasparrini, nato nel 1804 proprio a Castelgrande. Una figura di riferimentoper tutti coloro che, a cominciare proprio da Luigi Cerciello Renna, dedicano la propria vita agli studi agronomici e ambientali e che salda la località lucana castelgrandesequale vera origine del patrimonio etno-demo-antropologico d'Italia oltre che ‘terra natale’ dello stesso Cerciello Renna, il quale, nel restituire lustro al Comune di Castelgrande, dichiara convinto dinanzi alla popolazione residente: “Sono nato a Castelgrande. Sono di Castelgrande” per un’affermazione orgogliosa di appartenenza pronunziata di fronte non solo al resto della Regione ma soprattutto gridata all’Italia intera. Il tutto vissuto con grande partecipazione dai presenti, in rappresentanza dell’intera fascia montana di riferimento (San Fele, Pescopagano, Muro Lucano, Baragiano, Picerno, Balvano e Laviano per la provincia di Salerno), a dimostrazione concreta che la capacità di accogliere esiste anche a queste latitudini e che un futuro di polo scientifico-turistico-culturale di prim’ordine è più che possibile, sia per Castelgrande che per il Marmo Melandro. Il paesaggio straordinario c’è, così come storia e tradizione. Il resto dipende da noi, tutti, e da uno sguardo finalmente restituito alla terra….




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo