HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Teatro Stabile Potenza:Autunno Letterario dal 25 ottobre

17/10/2017

L'"Autunno Letterario- Ed 2017" apre le porte al Teatro Letterario dell'Ass. culturale "Ariadne" - Compagnia Teatro “A”. Quattro classici della Grande Letteratura Mondiale che diventano narrazione scenica per avvicinare i più piccoli alla lettura ed al teatro.

L' "Autunno Letterario", iniziativa culturale dell’Assessorato all’Istruzione, Cultura, Turismo del Comune di Potenza, per sensibilizzare la popolazione rispetto all’importanza della conoscenza e della lettura, dedica lo spazio speciale al “Teatro Letterario”, che si presenta come una piattaforma d'incontro tra giovani talenti emergenti ed il pubblico dei bambini e dei giovani, per sperimentare nuove forme di espressione artistica. Ideato e realizzato dall'Associazione culturale “Ariadne” (che si avvia a festeggiare i cinquant’anni di attività) e della “Compagnia Teatro A” diretta da Valeria Freiberg, il progetto "Teatro Letterario" si svolge al Teatro Stabile di Potenza "F. Stabile".
“L’interesse primario della compagnia - dichiara Valeria Freiberg - è quello di rileggere il repertorio classico ed i testi contemporanei, sensibilizzando e avvicinando i giovani alla lettura ed al teatro. Vogliamo far riflettere sull’importanza del teatro dedicato ai più giovani, che riesce ad essere tramite unico per raccontare la grande letteratura.
Per iniziare la nostra collaborazione con l'"Autunno Letterario- Ed.2017" abbiamo portato quattro spettacoli della Compagnia Teatro "A", tratti da altrettante celebri opere letterarie, rivolti a un pubblico di bambini e giovani. "
Immediatezza, vitalità, eliminazione dello spazio artistico consueto, connubio tra diverse discipline artistiche sono solo alcuni degli ingredienti del Alice nel paese delle meraviglie previsto il 25 e 26 ottobre alle ore 10.30 e 12, primo spettacolo in programma, che si propone come un modo anticonvenzionale di cantare e sublimare la letteratura per i bambini. L’adattamento scenico del romanzo prettamente didattico di Carroll è basato sull’interpretazione dei testi scritti da Vl. Nabokov e B. Zachader, che offrono un maggiore approfondimento rispetto alla traduzione nota in Italia.
Il 29 e 30 novembre alle ore 10.30 e 12 va quindi in scena lo spettacolo multimediale Suona solo per me tratto dalle opere letterari degli scrittori russi L. Razumovskaja e V. Erofeev con un adattamento scenico riportato in Italia. Lo spettacolo è stato dedicato alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e affronta il fenomeno del teatro italiano degli ultimi anni, il grande ritorno di artisti e pubblico ad un teatro di impegno civile che si confronta con i temi della memoria, che riflette sulle problematiche contemporanee di una società orfana d'ideali, edonistica, festaiola, digitale e "sbrigativa".
Il 6 e 7 dicembre toccherà a H.C. Anderse, il grande scrittore e poeta danese e il suo straordinario poema fantastico La regina delle nevi, un poema ironico e divertente, arricchito dalla traduzione di E. Schwarz. Lo spettacolo è un vero e proprio cross-over di musica, colori, divertimento e poesia per i bambini di tutte le età.
Infine il 27 e 28 dicembre la lettura drammatizzata del grande classico Delitto e Castigo di F. M. Dostoevskij aprirà al pubblico dei ragazzi l’Assoluto ammantato di Quotidianità tessuto di palpiti della giovinezza che vibrano di una passione tanto vitale quanto devastante.
Il capolavoro di F.Dostoevskij si presenta come una complicata riflessione scenica che trae la propria identità dallo scambio continuo di linguaggi, forme e metodi in una dimensione sperimentale e duttile.

ASSOCIAZIONE ARIADNE - TEATRO “A”
L’Associazione Ariadne - Teatro “A” è il cammino artistico di una compagnia teatrale storica che ha intrattenuto e affascinato per lunghi anni le platee italiane e non solo. Nasce nel 1969 a Catania nel teatro Angelo Musco come
“La compagnia Sociale di Arnaldo Ninchi”; da importante compagnia privata di teatro e di prosa si trasforma, nel 2004, nell'Associazione culturale Ariadne, lasciando immutato, però, l'animo stesso dell'impresa iniziale: l'emozione per il teatro e la grande attenzione per il proprio pubblico. Nel 2012 i giovani attori dell’Associazione Ariadne - con la direzione artistica della regista Valeria Freiberg - formano la Compagnia Teatro “A”, che è un gruppo di lavoro e di ricerca con l’obiettivo di elaborare in modo paradigmatico il percorso artistico e culturale dell'Ariadne, riassumendone le direzioni di ricerca messe a punto negli ultimi anni. Nel 2015 Ariadne-Teatro “A” - con il patrocinio dell’Associazione Generale Italiana Spettacolo AGISCUOLA e dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio nell’ambito delle attività promosse dal MIUR-Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti e delle iniziative formative - ha inaugurato il progetto “ProjectScuola”, rassegna teatrale dedicata ai ragazzi.

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE - 25-26 ottobre h 10.30 e 12
SUONA SOLO PER ME - 29-30 novembre h 10.30 e 12
LA REGINA DELLE NEVI - 06-07 dicembre h 10.30 e 12
DELITTO E CASTIGO - 27-28 dicembre h 10.30 e 12

TEATRO STABILE DI POTENZA
FRANCESCO STABILE
P.zza M. Pagano, Via Teatro Stabile, PZ
Info 348-6952550
Biglietto spettacolo 8€





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera

Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua

12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati

Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua

12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo